
Controlli a tappeto della Polizia di Stato lungo la fascia costiera catanese: sanzionati diportisti e un bagnino
A Catania, la Polizia di Stato ha intensificato i controlli lungo la costa per garantire la sicurezza dei cittadini e dei turisti, con particolar attenzione al rispetto delle normative marittime. Negli ultimi giorni, gli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno effettuato un pattugliamento dinamico a bordo di moto d’acqua, impiegando le così dette “volanti del mare” che hanno operato dalla Playa alla Scogliera e fino a Capomulini.
L’obiettivo principale è stato quello di prevenire comportamenti illeciti e garantire un’estate serena agli amanti dei litorali. Durante questa settimana di attivitĂ , sono state identificate oltre 100 persone e controllati 65 individui all’interno di stabilimenti balneari. I poliziotti si sono concentrati in particolare sulle condotte di chi guida un natante, rimanendo vigili su aspetti cruciale come l’ormeggio e il rispetto della distanza minima dalla riva, al fine di proteggere la sicurezza di bagnanti e diportisti.
Tra i risultati tangibili di questa operazione, seicento sanzioni sono state elevate a comandanti di unitĂ da diporto, con multe che superano i 2.500 euro. Diverse infrazioni sono state contestate, tra cui la navigazione sotto costa, una condotta estremamente pericolosa, e la navigazione vietata con moto d’acqua. Particolare enfasi è stata data agli eccessi di velocitĂ all’interno dell’Area Marina Protetta.
Ma i controlli non si sono limitati solo al mare; un’irregolaritĂ significativa è emersa in un stabilimento balneare in zona Scogliera, dove il pattino era assicurato con una catena, ostacolando un possibile intervento in caso di emergenza. Di conseguenza, l’assistente ai bagnanti è stato sanzionato.
I poliziotti hanno visto un’affluenza positiva, con i bambini che hanno accolto con entusiasmo la presenza degli agenti, partecipando a momenti di socializzazione e foto di rito a bordo delle moto d’acqua. Queste iniziative non solo incrementano il sentimento di sicurezza, ma favoriscono anche un’interazione positiva tra la Polizia e la comunitĂ .
La settimana di controlli rappresenta un importante impegno da parte della Polizia di Stato di Catania nel tutelare la sicurezza delle attività ricreative estive, con l’auspicio che questa estate possa essere segnata da un ambiente più sicuro e rispettoso delle norme.