Palermo: un assessore aggredito mentre aiuta un commerciante | La sicurezza della città è davvero a rischio?

Aggressione a Fabrizio Ferrandelli: Il Presidente Federico esprime solidarietà e richiama a una maggiore sicurezza

In un drammatico episodio avvenuto recentemente, l’assessore Fabrizio Ferrandelli è stato vittima di un’aggressione mentre tentava di assistere un commerciante in difficoltà. La notizia ha suscitato una reazione immediata da parte delle autorità locali, in particolare da Giuseppe Federico, presidente della seconda Circoscrizione, che ha rilasciato una dichiarazione di forte condanna verso l’accaduto.

“Esprimo piena solidarietà all’amico e assessore Fabrizio Ferrandelli per la vile aggressione subita,” ha affermato Federico, sottolineando la gravità dell’atto violento. Il presidente ha messo in evidenza il gesto “di coraggio” dell’assessore, che ha tentato di intervenire in una situazione di bisogno per un cittadino comune. Secondo Federico, questi atti di violenza non devono avere spazio nelle nostre comunità e meritano il massimo disprezzo.

La situazione ha sollevato interrogativi sull’argomento della sicurezza pubblica a Palermo. “Mi auguro che questo episodio serva a risvegliare le coscienze e a promuovere azioni concrete per garantire maggiore sicurezza nelle nostre città,”** ha continuato Federico, auspicando un impegno collettivo per combattere la violenza e sostenere chi, come Ferrandelli, lavora quotidianamente per il bene della comunità.

Infine, il presidente della seconda Circoscrizione ha riconosciuto il lavoro instancabile dell’assessore Ferrandelli sul fronte dell’emergenza abitativa, un tema cruciale per molte famiglie palermitane. “Un impegno che va sostenuto, non ostacolato,” ha concluso Federico, esortando la comunità e le istituzioni a unirsi in un fronte comune per costruire un ambiente più sicuro e solidale.

Questo episodio non solo mette in luce la necessità di maggior sicurezza nelle strade di Palermo, ma rappresenta anche un invito a promuovere la solidarietà tra i cittadini e ad accompagnare le azioni delle istituzioni con il supporto della comunità.