
Il Convegno “Parco e Benessere” a Pantelleria: Un Incontro per il Futuro Sostenibile dell’Isola
Pantelleria, 18 Lug 25 – Oggi pomeriggio, a partire dalle 17.00, il ristorante Scruscio, situato in contrada Mursia, ospiterà il convegno dal titolo “Parco e Benessere: un ambiente di qualità per una vita di qualità”. L’evento, organizzato dal commissario straordinario dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Italo Cucci, si propone come un’importante occasione di confronto sui temi della tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale dell’isola.
Cucci ha dichiarato: “Questa iniziativa sottolinea come la tutela ambientale sia strettamente collegata alla qualità della vita e allo sviluppo di un territorio che custodisce un patrimonio unico.” Lo scopo è quello di stimolare un impegno condiviso verso la salvaguardia di Pantelleria, integrando sostenibilità e benessere in un contesto di dialogo tra le varie componenti della comunità.
Il convegno affronterà temi che spaziano dalla salute e benessere attraverso pratiche naturali e alimentazione fino all’importanza dello sport e del turismo sostenibile. Speciale attenzione sarà dedicata alla tutela dell’ambiente e all’uso responsabile dei prodotti agricoli, in linea con la legge 394/1991 e la Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS).
Un programma ricco di interventi vedrà la partecipazione di esperti e professionisti provenienti da diversi settori. Tra i relatori spicca il nome del triatleta Alessandro Fabian, ex campione europeo e mondiale di Duathlon Under 23, che esplorerà il legame tra sport e natura. Fabian commenterà: “Lo sport multidisciplinare nella natura: possibili prospettive per Pantelleria”, portando il suo prezioso punto di vista su come l’isola possa diventare un polo attrattivo per atleti e appassionati di outdoor.
A inaugurare i lavori sarà l’endocrinologo dott. Alfio Trovato, il quale tratterà il tema “La natura artefice del benessere.” Successivamente, la psicologa clinica dott.ssa Nicoletta Teso discuterà della Pet Therapy con gli asini panteschi, un approccio innovativo al benessere psicologico.
Il convegno proseguirà con l’intervento del prof. Cesare Castellini, dell’Università degli Studi di Perugia, dedicato alle sostanze biologicamente attive negli alimenti di origine vegetale. Il dott. Michele Buonomo, del direttivo Nazionale Legambiente, analizzerà gli effetti dei pesticidi sulla salute e sull’ambiente, un argomento sempre più attuale e cruciale.
Inoltre, Augusto Congionti, presidente di Agriturist, fornirà spunti su come promuovere il territorio attraverso il cicloturismo enogastronomico. Non mancherà anche la voce di don Vito Impellizzeri, preside della facoltà Teologica di Sicilia.
A chiudere l’evento sarà lo chef pantesco Salvatore Bottaro, che presenterà un cooking show dedicato all’uso delle piante spontanee nella cucina pantesca, intrattenendo i partecipanti con piatti tipici e sapori locali.
Il convegno si preannuncia un passo significativo verso un futuro più sostenibile per Pantelleria, favorendo un dialogo attivo tra la comunità locale e le istituzioni per un ambiente che garantisca una vita di qualità per tutti.