Coppia di coniugi svela truffa in corso | La Polizia di Siracusa rivela come proteggerti!

Siracusa: Tentativo di truffa sventato grazie alla prontezza di una coppia

Nel primo pomeriggio di ieri, una coppia di coniugi ha dimostrato un’eccellente prontezza di spirito, chiamando la Polizia di Stato di Siracusa per denunciare un tentativo di truffa. La coppia, preoccupata per una telefonata ricevuta da un sedicente maresciallo, ha preso immediatamente la decisione di contattare le autorità competenti, prevenendo così un potenziale raggiro.

La telefonata ingannevole informava i coniugi che la loro figlia avrebbe investito un ragazzino sulle strisce pedonali vicino alla stazione ferroviaria. Il truffatore, con l’intento di generare panico e confusione, chiedeva loro di recarsi immediatamente sul luogo del presunto incidente. Tuttavia, la moglie ha perfettamente intuito che si trattava di un tentativo di frode e ha avvisato il marito dell’intenzione di avvisare le forze dell’ordine.

Sul luogo dell’incidente e all’abitazione della coppia sono intervenuti gli investigatori della Squadra Mobile, che con abiti civili hanno agito per non allarmare i potenziali truffatori. Nel frattempo, le Volanti hanno presidiato le aree circostanti per evitare che i malviventi potessero sfuggire.

Un altro elemento cruciale che ha contribuito al successo dell’operazione è stata la decisione della coppia di rimanere insieme e di sostenersi a vicenda. Nonostante il tentativo del truffatore di dividere i coniugi, chiedendo al marito di recarsi sull’incidente e alla moglie di rimanere a casa, i coniugi hanno mantenuto la calma e hanno agito in modo coordinato.

Le indagini per identificare gli autori della truffa sono attualmente in corso. La Questura di Siracusa, nell’ambito di una campagna antitruffa avviata di recente, ha intensificato gli sforzi per sensibilizzare la cittadinanza, soprattutto le fasce più vulnerabili. Gli agenti della Polizia di Stato hanno condotto vari incontri informativi per educare i cittadini su come riconoscere e prevenire tali frodi.

Le autorità invitano chiunque riceva chiamate sospette a non esitare: nel dubbio, è fondamentale contattare il numero unico di emergenza “112”. Vivere in una comunità sicura richiede la collaborazione attiva di tutti i cittadini, e la Polizia di Stato è determinata a continuare la sua lotta contro questo tipo di reati, affinché gli individui più fragili non cadano vittima di truffatori esperti.

La lungimiranza e l’accortezza dimostrata dai coniugi di Siracusa possono servire da esempio per tutti, promuovendo una cultura di sicurezza partecipata e vigilante.