
Tindari: Il Sorriso degli Dei, un’Estate di Cultura e Storia
Il Parco Archeologico di Tindari sarà il palcoscenico di eventi straordinari con la terza edizione della rassegna “Il Sorriso degli Dei”, che avrà inizio quest’estate. Questa manifestazione culturale offre un ampio calendario di appuntamenti pensati per celebrare la ricchezza storica e il patrimonio artistico di uno dei luoghi più affascinanti della Sicilia.
I visitatori potranno immergersi in un programma che abbraccia epoche diverse, dalla preistoria alla classicità. Tra i principali siti archeologici in evidenza ci saranno l’Acquedolci, la Rocca di San Fratello e il sito di Apollonia. Queste visite e conferenze non solo offriranno una panoramica affascinante della storia della regione, ma inviteranno anche i partecipanti a esplorare gli angoli meno conosciuti di Tindari.
Gli eventi più attesi includono spettacoli teatrali di grande richiamo. Tra questi, “Icaro, l’ultimo volo” e “Odisseo Superstar”, insieme al recital lirico di “Tyndaris Augustea”. Non mancheranno serate speciali dedicate ai miti, come Medusa e La canzone di Orlando, che promettono di incantare gli spettatori.
In aggiunta, la rassegna Ingenium offrirà mostre e incontri culturali, mentre il percorso “Pedibus Calcantibus” permetterà di riscoprire i sentieri e le vestigia della città antica di Tindari. Questi eventi sono pensati non solo per il divertimento, ma anche per educare e sensibilizzare i partecipanti alla storia locale.
Infine, il Festival Lirico inserito nel programma presenterà opere come “Aida” di Giuseppe Verdi e “Love Morricone”, che si svolgeranno nei caratteristici teatri di pietra del parco.
Questa rassegna rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nella cultura e nella storia siciliana, riscoprendo luoghi dove la leggenda e la realtà si fondono in un unico, affascinante racconto. Non resta che lasciarsi guidare dai lati più suggestivi di Tindari e fare un viaggio tra i miti e le storie che hanno segnato la cultura della Sicilia.