
Morgantina e Villa Romana del Casale: Ritorni, Memorie e Visioni di Bellezza
Il 5 agosto 2025, l’area archeologica di Morgantina, situata nel territorio di Aidone (EN), ospiterà la 19ª edizione di “Morgantina Rivive”, un evento annuale che celebra la storia e l’identità culturale della Sicilia. La serata avrà inizio alle ore 18:00 ed è attesa con entusiasmo da visitatori e appassionati di storia.
Quest’anno, il tema scelto è “Kore. Il Tempo del Ritorno”, che invita a riflettere su un concetto di grande rilevanza culturale e simbolico. La manifestazione si propone di rievocare la figura della Testa della Dea, un’opera d’arte trafugata tanti anni fa da Morgantina e attualmente conservata al Museo dell’Arte Salvata di Roma. Questo “ritorno” non è solo fisico, ma rappresenta anche un recupero di memoria collettiva e identità, elementi essenziali per il tessuto culturale del territorio siciliano.
Durante l’evento, si darà spazio a una serie di performance artistiche e installazioni luminose, accompagnate da letture evocative. Queste attività sono pensate per immergere il pubblico in un cammino che attraversa rovine, miti e visioni. Sarà l’occasione per instaurare un dialogo tra passato e presente, esplorando il valore di ciò che siamo e delle radici che ci collegano alla nostra storia.
A guidare l’esperienza visiva dell’evento ci saranno le fotografie di Serena Raffiotta, storica dell’arte e profonda conoscitrice del sito. Le sue immagini offriranno uno sguardo intenso e profondo, capace di rievocare non solo la bellezza dei luoghi, ma anche il loro significato intrinseco.
“Morgantina Rivive” si pone così come un’importante cornice per riconsiderare il patrimonio culturale, esaltando il coraggio e la dedizione di chi si impegna nella sua custodia. La serata del 5 agosto diventa un tributo non solo all’arte e alla storia, ma anche alla bellezza e all’identità di una Sicilia che si interroga costantemente sulla propria eredità.