Palermo: la svolta sorprendente nella raccolta differenziata che cambia tutto | Ecco cosa non ti aspettavi!

Incontro sulla raccolta differenziata: il Comune di Palermo presenta nuove strategie

Ieri, presso l’Aula consiliare della VII Circoscrizione di Palermo, si è tenuto un incontro cruciale sulla raccolta differenziata, con la partecipazione dell’Assessore Alongi e del Direttore di Reset, Antonio Pensabene. L’incontro ha messo in luce le criticità emerse durante la fase di avvio del servizio, sottolineando la necessità di un approccio integrato per fronteggiare le problematiche segnalate dai residenti.

Durante l’incontro, è stato evidenziato il forte spirito di collaborazione instaurato con RAP, finalizzato a migliorare la situazione della raccolta dei rifiuti. L’Assessore Alongi ha promesso un’intensificazione dei controlli contro l’abbandono illecito dei rifiuti, introdotto tramite l’implementazione di telecamere di videosorveglianza e foto-trappole in punti strategici. Attualmente, sono già operativi 37 ispettori ambientali sul territorio.

Un altro tema centrale affrontato è stato il degrado nel quartiere Zen. Il Presidente della VII Circoscrizione, Giuseppe Fiore, ha sollecitato l’attuazione di un “Piano Marshall” per affrontare le problematiche di questo quartiere, inclusi interventi di diserbo e manutenzione del verde. Pensabene ha confermato che le operazioni inizieranno già da sabato, partendo dal velodromo e coinvolgendo le zone interne dello Zen.

Guardando al futuro, l’Amministrazione ha presentato alcuni progetti di investimento significativi nel settore ambientale. Tra queste iniziative, spicca un investimento di 27 milioni di euro per il trattamento e il recupero di materiali provenienti da pannolini, pannoloni e assorbenti, un problema frequentemente sottovalutato nella gestione dei rifiuti. Altri 10 milioni di euro saranno dedicati al trattamento e al riciclo dei rifiuti ingombranti.

In un’ottica di semplificazione, l’Assessore ha anticipato che sarà possibile conferire plastica, cartone e lattine in un’unica raccolta grazie all’installazione di sistemi automatizzati che separeranno e lavoreranno i materiali.

L’incontro si è concluso con un impegno condiviso tra i presenti a migliorare la qualità della vita dei cittadini palermitani attraverso un potenziamento dei servizi ambientali. La giornata di ieri rappresenta un passo significativo verso una Palermo più pulita e sostenibile.