Screening oncologici a Caltanissetta | Perché i cittadini sono così riluttanti a partecipare?

Incontro in Prefettura per Rafforzare Screening Oncologici e Donazioni di Sangue

Mercoledì 23 luglio, presso la Prefettura di Caltanissetta, si è svolto un incontro cruciale per la salute pubblica, organizzato dall’Assessorato alla Salute della Regione Siciliana. Tra i partecipanti, il Dott. Giacomo Scalzo e la Dott.ssa Maria Ventura hanno discusso con sindaci, autorità sanitarie e l’Amministrazione comunale locale, rappresentata dall’assessore Falcone.

Al centro della seduta c’era la promozione dei programmi di screening oncologici e l’importanza della donazione del sangue. La Regione Siciliana ha lanciato un appello al Prefetto di Caltanissetta per affrontare la bassa adesione agli screening gratuiti per il cervicocarcinoma, la mammella e il colon-retto, strumenti cruciali per la diagnosi precoce. I dati del 2024 mostrano, infatti, percentuali preoccupanti: solo il 28,1% per il cervicocarcinoma, 41,8% per la mammografia e un grave 10,9% per lo screening del colon-retto.

In particolare, la città di Caltanissetta registra percentuali anche inferiori, con il 26% per il cervicocarcinoma e il 45% per le mammografie, ciò evidenzia l’urgenza di un’inversione di tendenza.

Una Maggiore Sensibilità alla Donazione del Sangue

In contrasto con i dati sugli screening oncologici, la partecipazione alle donazioni di sangue è più incoraggiante, grazie anche alle associazioni locali e al centro trasfusionale dell’ospedale Sant’Elia. Tuttavia, con l’approssimarsi dell’estate, le autorità fanno sapere che è fondamentale incrementare le donazioni, specie in relazione alle necessità dei pazienti affetti da patologie come la talassemia e l’emergenza sangue riscontrata l’anno scorso.

In questo contesto, la Regione Siciliana ha avviato tre giornate di solidarietà dedicate alla donazione del sangue, coincidenti con le celebrazioni in memoria dei giudici Falcone, Borsellino e Livatino. Il prossimo appuntamento è fissato per il 21 settembre.

Collaborazione tra Enti e Cittadini

L’assessore Falcone ha espresso la volontà di collaborare attivamente con l’ASP di Caltanissetta per affrontare le tematiche legate agli screening e alla donazione. “Ho proposto di istituire un tavolo permanente per monitorare l’efficacia di queste iniziative,” ha affermato, evidenziando l’importanza di una comunicazione chiara e diretta con la popolazione.

Inoltre, è stata proposta la creazione di una sezione dedicata agli screening oncologici sul sito istituzionale del Comune, fornendo informazioni e strumenti per facilitare la prenotazione degli esami. Falcone ha anche sottolineato come la sensibilizzazione del personale degli uffici comunali possa giocare un ruolo importante nella promozione di queste iniziative.

L’Importanza del Ruolo dei Medici di Base

Il Dr. Giovanni D’Ippolito, Presidente dell’Ordine dei Medici di Caltanissetta, ha evidenziato il ruolo cruciale dei medici di base nel guidare i cittadini verso il corretto utilizzo degli screening. Ha suggerito, inoltre, di organizzare un Consiglio comunale monotematico e di effettuare screening gratuiti all’interno del palazzo comunale.

In conclusione, l’assessore Falcone ha ribadito che “la prevenzione e gli screening sono fondamentali”, non solo per la salute individuale, ma anche per il benessere collettivo. La presa di coscienza e l’adozione di stili di vita sani non solo tutelano la salute dei cittadini, ma possono aiutare a ridurre i costi per la Regione e lo Stato, creando una comunità più sana e consapevole.

Presenti all’incontro anche le Forze dell’Ordine e rappresentanti di associazioni di donazione del sangue, a ulteriore testimonianza dell’impegno collettivo per una salute migliore nella provincia di Caltanissetta.