West Nile: 7 NUOVI CASI in Lazio | L’epidemia è davvero sotto controllo?

West Nile: Sette Nuovi Casi in Lazio, Attenzione Massima sulla Salute Pubblica

Roma, 25 luglio 2025 – La Regione Lazio ha confermato la presenza del virus West Nile con sette nuovi casi di positività registrati. Le analisi condotte presso il Laboratorio di Virologia dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS hanno rivelato che due pazienti presentano sindrome neurologica e cinque hanno sviluppato febbre da West Nile.

Con questi ultimi aggiornamenti, il totale dei casi diagnosticati nel 2025 sale a 28, di cui 26 nella provincia di Latina, compreso un paziente deceduto la scorsa settimana presso l’ospedale di Fondi, e 2 nella provincia di Roma. La situazione si fa quindi sempre più preoccupante, con undici pazienti attualmente ricoverati in reparti ordinari per altre patologie e due in terapia intensiva.

I Comuni in Zona Rossa

Nella provincia di Latina, i Comuni di presunta esposizione al virus includono Aprilia, Cisterna di Latina, Fondi, Latina, Pontinia, Priverno, Sezze e Sabaudia, mentre in provincia di Roma sono stati segnalati Anzio e Nettuno. Le autorità sanitarie stanno monitorando da vicino la situazione per contenere la diffusione del virus.

Oggi si è svolta una cabina di regia che ha visto la partecipazione della Regione Lazio, dell’INMI Spallanzani, dell’Istituto zooprofilattico di Lazio e Toscana e delle ASL territorialmente competenti. La Direzione Salute e Integrazione Sociosanitaria ha esteso le prescrizioni per il contenimento del virus già impartite il 17 luglio all’ASL di Latina, rendendo chiaro che la situazione richiede una risposta coordinata e tempestiva.

Tempistiche di Diagnosi Prompt

È importante sottolineare che la conferma diagnostica avviene entro 48 ore dal ricevimento del campione presso il laboratorio di riferimento regionale. In attesa del prossimo bollettino, previsto per lunedì 28 luglio, le autorità invitano la popolazione a mantenere alta l’attenzione e a seguire le raccomandazioni sanitarie.

La campagna di prevenzione e informazione prosegue, con l’obiettivo di limitare i contagi e proteggere la salute pubblica.