Cyber Security Foundation: tre anni di successi inaspettati | La veritĂ  sulla sicurezza informatica in Italia ti sorprenderĂ !

Cyber Security Foundation: Tre Anni di Successi e Internazionalizzazione

Roma, 4 agosto 2025 – La Cyber Security Foundation celebra oggi il suo terzo anniversario, segnando un traguardo significativo nella lotta contro le minacce digitali. Fondata con l’obiettivo di promuovere la sicurezza informatica in Italia, la Fondazione si è rapidamente affermata come un punto di riferimento nel settore, ricevendo riconoscimenti dalle istituzioni e aggregando competenze di alto livello.

“A tre anni dalla nascita della Cyber Security Foundation, possiamo dire di aver costruito una realtĂ  solida, indipendente e riconosciuta dalle Istituzioni”, ha dichiarato Marco Gabriele Proietti, presidente e fondatore della Fondazione. Proietti ha sottolineato l’impegno a rafforzare la consapevolezza sui rischi del cyberspazio, fornendo formazione a cittadini e professionisti, e sostenendo l’innovazione nel campo della sicurezza digitale.

Nel corso di questi tre anni, la Fondazione ha organizzato numerosi eventi, tra cui convegni in sedi istituzionali e l’attivazione di un master universitario. “Abbiamo lanciato un’Academy, finanziato borse di studio e avviato progetti formativi nelle scuole italiane”, ha continuato Proietti. Un’importante iniziativa è stata la creazione di un Centro Studi focalizzato sulla relazione tra cybersicurezza e sostenibilitĂ  ambientale.

Il 2025 rappresenta un anno di svolta per la Cyber Security Foundation, con un marcato slancio verso l’internazionalizzazione. “Tra le tappe piĂš significative vi è il riconoscimento ufficiale della Fondazione presso l’Ue,” ha affermato Proietti, evidenziando l’importanza della registrazione nel Registro della trasparenza del Parlamento europeo. Questo passaggio ha aperto nuove opportunitĂ  di dialogo a livello comunitario.

La Fondazione ha anche partecipato a eventi internazionali, tra cui incontri negli Stati Uniti e in Qatar, e la recente edizione del CyberSec. Qui, ha avuto modo di confrontarsi con rappresentanti governativi su temi cruciali come l’intelligenza artificiale, la crittografia post-quantistica e la geopolitica del cyberspazio.

Inoltre, è stato potenziato il progetto educativo in collaborazione con la Polizia Postale, sviluppando attivitĂ  formative nelle scuole sui pericoli digitali. “Abbiamo consolidato la nostra attivitĂ  nel settore della ricerca e sviluppo, contribuendo alla pubblicazione del primo Cyber Security Report,” ha affermato Proietti, evidenziando i rischi crescenti a cui è esposta l’Italia, specialmente per quanto riguarda gli attacchi DDoS e ransomware.

Concludendo, Proietti ha espresso un sentito ringraziamento a tutti i membri e partner della Fondazione. “Nel prossimo triennio vogliamo rafforzare ulteriormente la nostra presenza internazionale, costruendo una rete di cooperazione.” La Cyber Security Foundation si prepara quindi ad affrontare le sfide del futuro, continuando a lavorare in sinergia con istituzioni, università e imprese, con l’obiettivo di proteggere la società in un’epoca di rapida transizione digitale.