
Pippo Baudo e il Lutto di Pino Pagano: Riflessioni su un Episodio Incredibile del Festival di Sanremo
Roma, 18 agosto 2025 â In un clamoroso retroscena che riporta alla memoria il Festival di Sanremo del 1995, Pino Pagano, noto per aver simulato un tentato suicidio in diretta, ha espresso il suo cordoglio per la scomparsa di Pippo Baudo, il celebre presentatore che lo salvò quell’ormai lontano 23 febbraio. Oggi, a 69 anni, Pagano vive di pensione e ricorda quell’episodio come una “ferita” che non si rimarginerĂ mai.
âEra tutto organizzatoâ, racconta Pagano, svelando una veritĂ che ha fatto discutere a lungo: il suo gesto estremo era in realtĂ premeditato per gestire l’assenza di Elton John nella kermesse musicale. La simulazione, secondo le sue affermazioni, fu ampiamente concordata, con la Rai e Baudo perfettamente a conoscenza del piano.
Lâevento, che suscitò unâondata di emozioni e unâimpennata negli ascolti, si rivelò unâoperazione mediatica audace, ma Pagano afferma di aver ricevuto solo una miseria rispetto alle promesse iniziali. âMi avevano offerto 25 milioni di lire per le comparsate, ma alla fine me ne diedero solo 500 milaâ, racconta, sottolineando un senso di ingiustizia che lo accompagna da anni.
Lâeco di quellâepisodio ha segnato non solo la sua vita, ma anche quella di Baudo, che, secondo Pagano, non lo ha mai piĂš voluto incontrare. âPippo è Pippo: è andato via un pezzo della storia della televisione italianaâ, aggiunge lâex protagonista, mettendo in evidenza la sua ammirazione per il conduttore e la tristezza per la loro rottura.
Il gesto drammatico di Pagano, messo in scena sotto i riflettori, ha aperto dibattiti su etica e spettacolo, e oggi, alla luce della morte di Baudo, la storia si arricchisce di nuovi spunti di riflessione. La confessione di Pagano offre uno sguardo inquietante su un fenomeno che continua a suscitare scalpore.
In unâepoca in cui i confini tra reality e finzione diventano sempre piĂš labili, il racconto di questa farca tragica ci invita a considerare il costo umano delle scelte estreme nel nome dellâintrattenimento. Pagano, oggi in lutto, rappresenta un capitolo controverso e significativo nella storia della televisione italiana.