Riqualificazione del Comune di Messina | Scopri i segreti dei lavori che cambieranno la città fino al 2025!

Messina: Nuovi Provvedimenti Viabili per la Riqualificazione di Viale San Martino

A partire da oggi, lunedì 18 agosto, il Comune di Messina ha attivato una serie di provvedimenti viabili al fine di avviare i lavori di riqualificazione urbana e commerciale della sede tranviaria e delle aree circostanti nel viale San Martino. Questi cambiamenti rimarranno in vigore fino al 6 dicembre 2025.

Divieti di sosta e transito veicolare

Nel tratto che si estende tra le vie Maddalena e Santa Cecilia, è stata decretata una ferma proibizione di sosta 0-24, con annesse misure di rimozione coatta. Inoltre, verrà interdetto il transito veicolare in via Maddalena, compreso il tratto che interseca il viale San Martino, garantendo tuttavia il passaggio dei veicoli di emergenza su una corsia all’interno della sede tranviaria. Le auto che si immettono in via dei Mille saranno soggette a direzione obbligatoria diritto, con apposita segnaletica per garantire la sicurezza stradale.

Viabilità pedonale protetta

Consapevoli delle esigenze di sicurezza delle persone, il Comune ha previsto che il transito pedonale sarà assicurato attraverso percorsi protetti, che saranno costantemente riorganizzati in base all’avanzamento dei lavori. Si prevede un percorso di almeno due metri di larghezza per i pedoni, il quale si adatterà alle varie fasi dei lavori, garantendo l’accessibilità a tutti gli edifici e attività commerciali presenti nel tratto interessato.

Ulteriori Limitazioni Viarie

A partire da lunedì 25 agosto, vigeranno anche nuove limitazioni viarie nelle strade adiacenti all’isolato compreso tra le vie Nicola Fabrizi, Ugo Bassi, XXVII Luglio e Piazza Cairoli. Saranno attivati divieti di sosta per consentire interventi di razionalizzazione delle reti idriche, sul lato sud di via Fabrizi e sui lati di altre strade, fino al 26 settembre 2025.

Inoltre, vi sarà un restringimento della carreggiata in via XXVII Luglio e via Nicola Fabrizi, con l’implementazione di un limite di velocità di 30 km/h per garantire la sicurezza stradale. Anche il transito pedonale sarà devoto, con indicazioni chiare per i passanti attraverso percorsi protetti.

Conclusioni

Questi interventi di riqualificazione e manutenzione mirano a migliorare la qualità della vita nella città e a ottimizzare i servizi di trasporto e quelli idrici. Il Comune di Messina invita i cittadini a rispettare le nuove norme viabilistiche, evidenziando che eventuali disagi sono necessari per raggiungere un ammodernamento duraturo della città.