Accordo Ue-Usa: il 15% su auto e farmaci potrebbe cambiare tutto | È davvero il trionfo per le aziende europee?

Dazi, accordo Ue-Usa: 15% su auto e farmaci

Roma – Un’importante intesa commerciale è stata raggiunta tra Unione Europea e Stati Uniti, stabilendo un tetto tariffario del 15% su una vasta gamma di prodotti, tra cui automobili e farmaci. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha sottolineato l’importanza di questo accordo in una dichiarazione su X, affermando: “L’odierna dichiarazione congiunta Ue-Usa garantisce le migliori condizioni possibili per le aziende e i consumatori dell’Unione europea.”

I punti salienti dell’accordo

Tra i principali aspetti dell’intesa emerge un massimale tariffario ‘all-inclusive’ del 15% per la maggior parte dei prodotti, con specifiche esenzioni per settori cruciali come l’aeronautica e i farmaci generici. Von der Leyen ha anche evidenziato la protezione di milioni di posti di lavoro nell’Unione e il rafforzamento delle relazioni transatlantiche. L’accordo conferisce all’Ue uno status unico nel contesto commerciale globale, ponendo un tetto tariffario onnicomprensivo e assicurando un accesso continuo al mercato statunitense, che rappresenta il 20% delle esportazioni europee.

Palazzo Chigi: un passo verso la chiarezza

Il governo italiano ha accolto con favore l’accordo, dichiarando che non rappresenta ancora un traguardo definitivo, ma fornisce un quadro chiaro per il mondo imprenditoriale. In una nota, si legge: “La dichiarazione congiunta Ue-Usa che ha formalizzato oggi l’intesa politica raggiunta… fornisce finalmente al mondo imprenditoriale un quadro chiaro del nuovo contesto delle relazioni commerciali transatlantiche.” Questo approccio mira a prevenire una guerra commerciale e a stabilire relazioni commerciali reciprocamente vantaggiose.

Opportunità future

Particolare attenzione sarà rivolta all’espansione dei settori esenti, a partire dall’agroalimentare. Palazzo Chigi ha anche sottolineato l’impegno per concludere un’intesa relativa all’acciaio e all’alluminio, settori che rivestono una grande importanza nel commercio transatlantico.

Conclusione

L’accordo Ue-Usa sul tetto tariffario rappresenta una significativa evoluzione nelle relazioni commerciali tra le due sponde dell’Atlantico. La speranza è che, attraverso un impegno continuo, si possa ulteriormente rafforzare questa collaborazione e sviluppare un contesto commerciale favorevole e vantaggioso per tutte le parti coinvolte.