Arrestata una rete di narcotraffico a Catania | Scopri cosa si nasconde dietro il velo della criminalità!

Catania, un duro colpo allo spaccio di droga: 11 arresti e oltre 1.200 dosi sequestrate

Nella settimana di Ferragosto, la Polizia di Stato di Catania ha intensificato le operazioni contro il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti in città. Grazie a un attento monitoraggio dei quartieri più noti per attività illecite, gli agenti della Squadra Mobile sono riusciti a portare a termine interventi decisivi.

Nel corso di questi controlli, sono state arrestate 11 persone, tutte originarie di Catania, fermo restando il principio di presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva. Durante le operazioni, sono state scoperte e smantellate vere e proprie piazze di spaccio, equipaggiate con sistemi di sicurezza sofisticati come crack room, porte blindate e telecamere per il monitoraggio degli acquirenti.

Le perquisizioni a sorpresa hanno interessato diverse aree della città, in particolare i quartieri di San Berillo Nuovo, Librino, San Cristoforo e San Giovanni Galermo. Oltre 1.200 dosi di droga sono state sequestrate, comprendenti crack, cocaina e marijuana, per un valore potenziale di svariate migliaia di euro.

Tra le sostanze sequestrate è emersa una particolare tipologia di marijuana, alterata da cannabinoidi sintetici. Questa droga di nuova generazione, già oggetto di precedenti interventi repressivi, presenta rischi gravissimi per la salute, potendo causare anche effetti allucinogeni devastanti e, nei casi più estremi, la morte. Gli agenti hanno spiegato che l’alterazione della cannabis avviene mediante metodi empirici, con dosaggi incontrollati delle sostanze chimiche coinvolte.

Già in passato, la Polizia di Stato ha dimostrato un forte impegno nel contrasto al traffico di droga, ma gli esiti delle recenti operazioni testimoniano un notevole incremento degli sforzi. Il messaggio è chiaro: il territorio catanese non sarà un rifugio per i pusher, e le Forze di Polizia continueranno nella loro incessante lotta contro la criminalità.

Il sequestro della droga è stato disposto dall’Autorità Giudiziaria, con le sostanze destinate a essere analizzate e successivamente distrutte. Le operazioni di controllo non si fermano qui: la Polizia ha dichiarato di essere pronta a intensificare ulteriormente le attività di monitoraggio nelle prossime settimane, per garantire la sicurezza e il benessere della comunità.