Salvini provoca un incidente diplomatico con la Francia | Meloni si schiera o ignora il caos?

“Macron si attacchi al tram”: tensione tra Italia e Francia dopo le dichiarazioni di Salvini

ROMA – La diplomazia tra Italia e Francia attraversa un momento di particolare difficoltĂ  dopo le impattanti dichiarazioni del vicepremier Matteo Salvini, che ha commentato il sostegno del presidente francese Emmanuel Macron all’invio di truppe in Ucraina. La Francia ha convocato l’ambasciatrice italiana a Parigi, Emanuela D’Alessandro, definendo le frasi di Salvini “inaccettabili”.

Nei giorni scorsi, Salvini ha dichiarato: “A Milano si direbbe taches al tram: attaccati al tram. Vacci tu se vuoi”, un’affermazione che ha suscitato indignazione nei circoli diplomatici. Una fonte proveniente dall’Eliseo ha ribadito che tali dichiarazioni minano il clima di fiducia tra i due Paesi, storicamente legati e con interessi comuni, in particolare riguardo al sostegno all’Ucraina.

Reazioni politiche in Italia

A fronte di questa crisi diplomatica, non sono tardate ad arrivare le critiche dal panorama politico italiano. Il Partito Democratico Europeo ha sottolineato come “il governo italiano rimanga diviso e confuso”, rimarcando la necessitĂ  per la Premier Giorgia Meloni di scegliere tra l’unitĂ  europea e la retorica di Salvini. L’appello del partito è chiaro: in un momento storico in cui l’unitĂ  è cruciale, la divisione interna non è un lusso che l’Italia può permettersi.

Reazioni critiche sono giunte anche da altri esponenti politici. Riccardo Magi, segretario di PiĂą Europa, ha definito le affermazioni di Salvini un’“umiliazione” per l’Italia, invitando Meloni a prendere le distanze dalle parole del vicepremier. Anche Angelo Bonelli, parlamentare di AVS, ha sottolineato come il linguaggio volgare di Salvini non sia consono al suo ruolo, chiedendo una reprimenda da parte della Premier.

Le parole della Lega e la risposta a Macron

In risposta alle critiche, il capogruppo della Lega al Senato, Massimiliano Romeo, ha affermato che “se Macron smentisce l’idea di inviare soldati, il problema è chiuso.” Questo segnale sembra voler minimizzare le tensioni, suggerendo che la questione potrebbe risolversi se il presidente francese fornisse chiarimenti.

Tuttavia, le affermazioni di Salvini e le lamentele politiche non sono passate inosservate, creando un’atmosfera di imbarazzo nel governo italiano, come indicato dal senatore Enrico Borghi di Italia Viva, che ha descritto l’episodio come una “pagina imbarazzante per l’Italia.”

Uno scenario di incertezze

Questo scambio teso tra Italia e Francia pone interrogativi sulla capacitĂ  del governo di Meloni di mantenere una posizione coerente nel contesto europeo. “In Europa ora legittimamente si staranno chiedendo: ma Meloni sta con la retorica filo putinista del suo vice o a che gioco sta giocando?” ha concluso Borghi, mettendo in luce le potenziali ripercussioni sulla credibilitĂ  internazionale dell’Italia.

In questo clima di alta tensione diplomatica, la questione rimane aperta: quale sarĂ  la risposta di Giorgia Meloni e come l’Italia gestirĂ  la sua immagine all’interno di un contesto europeo giĂ  complesso?