
Marsala: Concluso il Corso per Operatori Turistici Esperienziali al Museo Lilibeo
Il Museo Lilibeo di Marsala ha riaperto le sue porte per accogliere un’importante iniziativa culturale e sociale. Il 22 agosto scorso, la sede museale ha ospitato l’incontro conclusivo del Corso di formazione per Operatori turistici esperienziali, organizzato dal GAL Elimos in collaborazione con la FIPTES (Federazione Italiana Professionisti Trekking e Turismo esperienziale).
Un Percorso Verso il Turismo Sostenibile
L’evento ha rappresentato un momento significativo nel panorama turistico della regione. Durante l’incontro, sono stati presentati percorsi turistici ecosostenibili e inclusivi, in grado di integrare natura, arte, archeologia e cultura locale. Questa iniziativa sottolinea l’importanza di un turismo che rispetti e valorizzi il patrimonio ambientale e culturale del territorio.
Un Riconoscimento per il Patrimonio Archeologico
A conclusione della giornata, ai partecipanti è stata donata una copia del volume “Lilibeo e il Mare”. Questo testo offre una visione esaustiva del patrimonio archeologico e dei contesti di provenienza, consolidando ulteriormente il Museo Archeologico Regionale di Marsala come punto di riferimento per iniziative mirate alla valorizzazione del territorio.
Rappresentanza Istituzionale e Collaborazione Locale
L’incontro ha visto la partecipazione di autorità e rappresentanti dei Comuni di Marsala, Erice e Valderice, che hanno contribuito alla creazione di un distretto di sviluppo locale attraverso il GAL Elimos. La sinergia tra enti pubblici e formazione professionale evidenzia un impegno collettivo per lo sviluppo di un turismo che possa arricchire l’offerta culturale della regione.
Questa iniziativa è solo uno dei tanti passi che confermano l’impegno verso un turismo responsabile e sostenibile, capace di connettere i visitatori con la ricchezza del patrimonio siciliano.