Festa del Mare a Messina sorprende | Scopri perché non puoi perderti questo evento straordinario!

“Festa del Mare, luci nel buio”: Presentazione dell’evento a Palazzo Zanca

Domani, mercoledì 27 agosto, si terrĂ  presso la Sala Ovale Caponnetto a Palazzo Zanca una conferenza stampa significativa per la cittĂ  di Messina. SarĂ  presentata la “Festa del Mare, luci nel buio”, un’iniziativa che si propone di unire solidarietĂ  e sensibilizzazione.

L’evento è frutto di una collaborazione tra il Comune di Messina e l’Azienda Speciale Messina Social City, ed è promosso da diverse associazioni, tra cui l’APS Global Social Inclusive ASD e l’Associazione Messina Blind ETS. La manifestazione avrĂ  anche il supporto del Centro Neurolesi IRCCS Bonino Pulejo e della Lega Navale di Messina.

Un’iniziativa per la comunitĂ 

Alla conferenza stampa parteciperanno figure di spicco della comunità locale, tra cui il Sindaco Federico Basile e la Presidente dell’Azienda Messina Social City, Valeria Asquini. Le parole del Sindaco promettono di esprimere l’importanza della collaborazione tra istituzioni e associazioni nel realizzare eventi che mirano a promuovere la cultura della donazione degli organi.

La giornata non si limiterà alla sola informazione, ma prevede un momento di riflessione e confronto su una tematica sociale di grande rilevanza. Il Presidente dell’Associazione Messina Blind ETS, Raffaele Carbone, e il Presidente della Lega Navale, Alessandro Billè, saranno presenti per condividere le loro esperienze e sensibilizzare il pubblico.

Dettagli sull’evento

La “Festa del Mare, luci nel buio” si svolgerĂ  venerdì 29 agosto presso la Lega Navale di Messina, con inizio alle ore 15. Per partecipare, sarĂ  possibile iscriversi fino a domani attraverso un semplice gesto: inquadrare il codice a barre riportato sulla locandina dell’evento.

Durante il corso dell’incontro, a guidare la presentazione ci sarà l’avvocata Silvana Paratore, insieme al giornalista Salvo Saccà. Entrambi saranno i protagonisti di una narrazione che mira non solo a informare ma anche a coinvolgere e ispirare il pubblico.

Conclusione

La “Festa del Mare, luci nel buio” si preannuncia come un’importante occasione di crescita comunitaria per Messina, promuovendo valori di solidarietĂ  e consapevolezza. Con eventi come questi, la cittĂ  dimostra di essere unita non solo nelle difficoltĂ , ma anche nella voglia di fare del bene. Non resta che attendere con interesse le proposte e le emozioni che questa giornata saprĂ  generare.