Divieti di sosta a Palermo | Scopri perché la città sarà in allerta dal 3 settembre!

Palermo si prepara a commemorare il 43° anniversario dell’omicidio di Carlo Alberto Dalla Chiesa

Il 3 settembre 2025 si svolgeranno importanti cerimonie per commemorare il 43° anniversario dell’omicidio del Prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa, della moglie Emanuela Setti Carraro e dell’Agente della Polizia di Stato Domenico Russo. Per garantire lo svolgimento delle celebrazioni, il Comune di Palermo ha emesso un’ordinanza che prevede una serie di limitazioni al traffico e alla sosta in diverse aree della città.

Limitazioni al traffico e sosta
A partire dalla mezzanotte del 3 settembre, sarĂ  istituito un divieto di sosta con rimozione forzata in numerose vie del centro, tra cui via Isidoro Carini, via Ricasoli e piazza Sett’ Angeli. Le restrizioni si applicheranno a entrambe le direzioni e rimarranno attive fino a cessate esigenze. Inoltre, vi saranno interruzioni nel transito veicolare in tratti chiave come via Incoronazione e piazza Sett’ Angeli, a partire dalle ore 9.00.

Celebrare la memoria e la lotta contro la mafia
L’omicidio di Carlo Alberto Dalla Chiesa rappresenta una ferita aperta nella storia italiana. Dalla Chiesa, noto per il suo impegno contro la mafia, è stato una figura simbolo della lotta per la giustizia in un momento buio per il Paese. Le commemorazioni non solo ricordano il suo sacrificio, ma rinnovano l’appello alla coscienza civica di tutti i cittadini.

Misure di sicurezza
Per garantire la sicurezza durante le celebrazioni, l’amministrazione comunale ha previsto un’intensa attivitĂ  di vigilanza nelle zone interessate dalle cerimonie. Queste misure intendono non solo proteggere gli eventi stessi, ma anche i cittadini che parteciperanno alle manifestazioni in onore delle vittime.

Un invito alla partecipazione
L’amministrazione comunale invita tutti i cittadini a prendere parte alle iniziative, sottolineando l’importanza di mantenere viva la memoria di Dalla Chiesa e di ribadire il valore della legalitĂ . Attraverso la sua presenza, la comunitĂ  potrĂ  rendere omaggio a coloro che hanno perso la vita nella lotta contro la criminalitĂ  organizzata e riaffermare l’impegno a non cedere mai davanti alle ingiustizie.

In conclusione, il 3 settembre sarĂ  una giornata di riflessione e commemorazione, un momento per rinnovare il nostro impegno collettivo per un futuro libero dalla mafia, rispettando il sacrificio di chi ha dato la vita in questa battaglia.