Giubileo degli operatori missionari | Scopri perché Palermo diventa il cuore della spiritualità siciliana!

Giubileo Regionale degli Operatori Missionari: Un Appuntamento di Preghiera e Riflessione a Palermo

Palermo si prepara ad ospitare un evento di grande significato spirituale e comunitario: il Giubileo regionale degli operatori missionari, previsto per il 12 e 13 settembre. L’incontro avrà come protagonisti non solo i partecipanti provenienti dalle diciotto diocesi della Sicilia, ma anche le figure emblematiche di don Pino Puglisi e fratel Biagio Conte, le cui eredità spirituali continueranno a ispirare le attività missionarie sull’isola.

Il programma, curato dall’Ufficio regionale per la Cooperazione missionaria tra le Chiese, prevede una serie di momenti significativi. I partecipanti si riuniranno a Villa “La Nuza” alle 16.30 del 12 settembre, per poi dirigersi verso Brancaccio, un’area fortemente legata all’opera di don Puglisi, dove si svolgeranno incontri di riflessione in preparazione al Festival della Missione di Torino. La giornata si concluderà con una cena presso Maredolce alle 20.30, un’opportunità per rafforzare legami e condividere esperienze.

La mattina del giorno successivo, sabato 13 settembre, inizierà alle 9 con le lodi e l’adorazione presso la Cattedrale di Palermo, seguita dalla visita alla tomba di don Puglisi. Questo momento di preghiera rappresenta un tributo alla vita e all’opera di un sacerdote che ha dedicato la sua esistenza al bene della comunità.

Alle 10, il pellegrinaggio giubilare porterà i partecipanti alla “Missione di Speranza e Carità” fondata da fratel Biagio Conte. Qui, alle 11, si terrà una celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo di Mazara del Vallo, mons. Angelo Giurdanella, delegato per le Missioni. Questo momento culminante dell’evento sottolinea l’importanza della fede e della solidarietà nella missione della Chiesa.

L’appuntamento si concluderà con un pranzo condiviso, un gesto simbolico di comunione e appartenenza che riflette lo spirito di collegialità degli operatori missionari.

In questo Giubileo, la comunità si riunisce per rinvigorire il proprio impegno missionario e celebrare la bellezza di una fede attiva e viva, in un contesto che porta il segno indelebile di due tra le figure più luminose della Sicilia. Il Giubileo rappresenta, quindi, una occasione non solo di riflessione, ma anche di ripartenza e rinnovamento spirituale per tutti gli operatori missionari della regione.