Un ex istituto in stato di abbandono diventa un polo d’eccellenza | scopri come la Regione Siciliana sta cambiando il futuro del Mediterraneo!

Al via i lavori per il recupero dell’ex istituto Roosevelt di Palermo: nasce un polo scientifico avanzato

Palermo si prepara a un’importante trasformazione con l’avvio dei lavori di recupero del complesso dell’ex istituto Roosevelt, situato all’Addaura. La Regione Siciliana, attraverso la Struttura commissariale per il contrasto del dissesto idrogeologico, ha aggiudicato ufficialmente i lavori per un importo di 8,4 milioni di euro, segnando il secondo stralcio di un intervento complessivo destinato a creare il “Centro di eccellenza per la sostenibilità ambientale, la salute dell’uomo e la biodiversità”.

Questa iniziativa, fortemente voluta dal presidente della Regione, Renato Schifani, rappresenta un passo decisivo verso la valorizzazione di quest’area, che fino a oggi era rimasta abbandonata e trascurata. “Tagliamo un altro importante traguardo per la completa riqualificazione di un’area dalle grandi potenzialità”, ha dichiarato Schifani, sottolineando l’impegno del governo regionale nel destinarvi complessivamente 20 milioni di euro.

I lavori, attualmente affidati a un’associazione temporanea di imprese guidata dalla Impresalv srl di Favara, seguono il primo lotto avviato a dicembre dello scorso anno, con un investimento di 12 milioni di euro. La superficie dell’ex Roosevelt copre oltre 95 mila metri quadrati ed è un bene del demanio regionale, precedentemente appartenuto ai Padri vocazionisti.

L’assessore al Territorio e ambiente, Giusi Savarino, ha ulteriormente rimarcato l’importanza dell’iniziativa: “Ancora pochi mesi e potremo dare finalmente il via alle attività del Centro di eccellenza, una struttura d’eccellenza a livello nazionale”. Questo polo scientifico non sarà solo un punto di riferimento per la ricerca in Sicilia, ma anche un faro nel cuore del Mediterraneo per attività dedicate alla tutela ambientale e allo sviluppo sostenibile.

Con l’avanzare dei lavori, Palermo si appresta a diventare un centro innovativo di alta formazione e ricerca, contribuendo così a una visione più sostenibile per il futuro. Le aspettative sono alte e la trasformazione di questo spazio rappresenta un’opportunità unica per mettere la Sicilia al centro di sfide cruciali legate all’ambiente e alla salute.