Asfaltature e corsie ciclabili nel Comune di Caltanissetta | Scopri perché i cittadini sono divisi!

Corsie ciclabili e nuova segnaletica stradale: chiarimenti dal Comune di Caltanissetta

Proseguono con determinazione gli interventi di riqualificazione urbana a Caltanissetta, dove l’Amministrazione comunale sta portando avanti opere di asfaltatura e di installazione della nuova segnaletica stradale. Le recenti modifiche, che includono l’introduzione di corsie ciclabili e una riorganizzazione degli stalli di sosta, hanno sollevato alcuni dubbi tra i cittadini, a cui ora il Comune intende fornire chiarimenti.

Distinzione tra corsie e piste ciclabili

Un punto fondamentale toccato nel comunicato è la differenza tra pista ciclabile e corsia ciclabile. La pista, infatti, è separata fisicamente dalla sede stradale e riservata esclusivamente ai ciclisti, mentre la corsia ciclabile è tracciata sulla carreggiata e non impone ai ciclisti l’obbligo di percorrerla. Questo nuovo approccio, come ha sottolineato l’assessore alla Viabilità Toti Petrantoni, è stato pensato per garantire sicurezza e rispetto per gli utenti vulnerabili della strada, senza ridurre gli spazi dedicati alle automobili.

Stalli di sosta: non solo risparmi ma anche piĂą posti

Un altro aspetto chiarito riguarda gli stalli di sosta. Contrariamente a quanto ipotizzato da alcuni residenti, il numero dei posti per i veicoli non è diminuito, ma anzi, è aumentato in diverse aree della cittĂ . In particolare, la sostituzione della sosta in linea con quella “a pettine” ha permesso di creare ulteriori posti auto in zone strategiche come il Viale della Regione.

Un messaggio di trasparenza e competenza

Il sindaco ha ribadito l’importanza della trasparenza nelle comunicazioni con i cittadini. “E’ fondamentale che i cittadini siano informati correttamente sulle modalitĂ  di convivenza tra utenti della strada”, ha affermato Petrantoni, il quale, con quasi trent’anni di insegnamento del Codice della Strada alle spalle, si è dichiarato pronto a chiarire dubbi e a promuovere un dialogo continuo con i cittadini.

Futuri chiarimenti su tematiche correlate

In chiusura, l’assessore ha anticipato l’intenzione di affrontare anche altri temi rilevanti, come le strisce blu e i posti riservati ai disabili, in un prossimo incontro consiliare, dimostrando così una disponibilitĂ  al confronto e al dialogo con i consiglieri e la cittadinanza.

Con queste iniziative, l’Amministrazione di Caltanissetta mira a unire le esigenze di sicurezza stradale con le necessitĂ  di parcheggio, proponendo un approccio moderno alla mobilitĂ  urbana.