I 300 artisti della I Biennale d’Arte di Messina | Scopri perchĂ© il Comune di Messina ha deciso di puntare sull’arte come mai prima d’ora!

Inaugura la I Biennale d’Arte di Messina: un palcoscenico per 300 artisti

Sabato 27 settembre, la cittĂ  di Messina si trasformerĂ  in una vera e propria vetrina per l’arte contemporanea, con l’inaugurazione della I Biennale d’Arte, evento patrocinato dal Comune di Messina e dalla Fondazione Messina per la Cultura. Fino al 23 novembre, la manifestazione offrirĂ  una programmazione ricca e variegata, con focus su pittura, scultura, fotografia, installazioni, grafica e videoarte.

L’evento è stato presentato nel Salone delle Bandiere a Palazzo Zanca, in presenza degli Assessori alle Politiche Culturali, Enzo Caruso, e agli Spettacoli e Grandi Eventi Cittadini, Massimo Finocchiaro. “Siamo entusiasti di vedere partecipare ben 300 artisti, di cui 180 provenienti da diverse parti d’Italia,” ha dichiarato l’Assessore Caruso, sottolineando l’importanza di questa manifestazione per la visibilitĂ  della cittĂ .

L’Assessore Finocchiaro ha aggiunto: “Dopo l’esperienza positiva dell’anno scorso, questa nuova iniziativa è l’esito dell’impegno e della determinazione del presidente Pistorio. La sinergia tra le istituzioni ha permesso di creare un programma che unisce arte e comunitĂ .”

La Biennale non si limita solamente alle esposizioni artistiche, ma comprende anche convegni, workshop e vari eventi collaterali progettati per coinvolgere la cittadinanza. “L’emozione sarĂ  il filo conduttore di questa manifestazione,” ha annunciato il sovrintendente della Fondazione Messina per la Cultura, Rosario Coppolino, ponendo l’accento sull’importanza di sostenere e diffondere la cultura e le arti visive.

Il presidente della Biennale, Gianfranco Pistorio, ha dichiarato che l’obiettivo è “diventare un punto di riferimento del Sud Italia per l’arte,” evidenziando la rilevanza di interrogarsi sullo stato attuale dell’arte a Messina e in Sicilia. Tra le presenze di spicco, la madrina dell’evento, la giornalista Letizia Lucca, e i membri del comitato tecnico scientifico, tra cui storici dell’arte e fotografi, che hanno curato l’allestimento delle mostre.

Le inaugurazioni delle varie location artistiche si susseguiranno durante il pomeriggio. Il Museo Regionale “Maria Accascina” aprirĂ  le porte alle 17, seguito dalla Cripta del Duomo e dal Teatro Vittorio Emanuele. Alle 20, Palazzo Zanca ospiterĂ  un concerto di musica classica, mentre si svolgerĂ  anche un evento cinematografico curato da Nicola Calì.

In un contesto in cui l’arte si lega profondamente alla comunitĂ , la I Biennale d’Arte di Messina promette di essere un evento da non perdere, capace di attrarre visitatori e appassionati e di rafforzare il Brand Messina. Con un programma che si annuncia ricco di emozioni e sorprese, la cittĂ  si prepara a scrivere una nuova pagina nella sua storia culturale.