
Rifiuti in Sicilia: Proroga per i bandi su Ccr e compostaggio, Colianni promuove il dialogo con i Comuni
Il governo regionale siciliano sta lanciando un appello ai Comuni per migliorare la gestione dei rifiuti sul territorio. Francesco Colianni, assessore regionale all’Energia e ai servizi di pubblica utilità, ha annunciato una serie di incontri strategici con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) per promuovere la collaborazione tra enti locali.
Mercoledì prossimo, Colianni si recherà presso l’ANCI per discutere con il presidente dell’associazione su come aumentare la consapevolezza e l’interesse verso i bandi per la creazione di Centri comunali di raccolta (Ccr) e impianti di compostaggio di prossimità. Questi bandi sono stati prorogati fino al 31 ottobre, al fine di permettere ai comuni di presentare ulteriori proposte progettuali e accedere a fondi economici significativi.
“La politica ha il dovere di trovare soluzioni laddove si presenta un problema,” ha sottolineato Colianni, evidenziando l’importanza di un dialogo costruttivo tra il governo regionale e gli enti locali. “Il nostro obiettivo è fare in modo che gli enti locali vengano a conoscenza dei bandi e raccolgano queste opportunità,” ha aggiunto, rimarcando l’importanza della sensibilizzazione per migliorare i servizi di gestione dei rifiuti.
Negli ultimi mesi, l’assessorato ha messo in campo una serie di bandi in linea con le normative europee, per sfruttare al meglio le risorse finanziarie disponibili, che ammontano a svariati milioni di euro. Le misure riguardano non solo i Ccr ma anche investimenti nell’impiantistica di riciclo dei rifiuti, in coerenza con la visione del presidente Schifani di sostenere una gestione più sostenibile delle risorse.
Colianni ha evidenziato come sia fondamentale per la Sicilia adottare strategie integrate non solo per la produzione di rifiuti ma anche per incentivare il riuso e il compostaggio. “Il lavoro svolto dall’assessorato è orientato a misure concrete per il riciclo,” ha concluso l’assessore, evidenziando l’importanza di un approccio proattivo nell’ambito della sicurezza ambientale e dello sviluppo sostenibile.
Con questa iniziativa, il governo regionale si propone di stimolare un maggior coinvolgimento dei Comuni nella lotta contro il problema dei rifiuti, affinché possano trasformarsi in veri e propri protagonisti nel processo di cambiamento e miglioramento della qualità della vita in Sicilia.