
La Camera dei Deputati approva la festa nazionale di San Francesco
ROMA – Grande entusiasmo in aula per l’approvazione della proposta di legge che stabilisce il 4 ottobre come festa nazionale dedicata a San Francesco d’Assisi. Con un voto schiacciante di 247 favorevoli, soli 2 contrari e 8 astenuti, il provvedimento passa ora al Senato per il suo esame definitivo.
Un messaggio di pace e solidarietĂ
La legge, che punta a celebrare i valori di pace, fratellanza, tutela dell’ambiente e solidarietĂ , è ispirata alla figura di San Francesco, considerato patrono d’Italia. “Al fine di celebrare e di promuovere i valori” rappresentati da questo santo, l’articolo 1 della proposta stabilisce che ogni anno il 4 ottobre sarĂ un giorno di celebrazione.
AttivitĂ nelle scuole e nelle amministrazioni
In occasione di questa giornata, le scuole, le amministrazioni pubbliche e gli enti del Terzo settore sono invitati a organizzare eventi e manifestazioni. L’articolo 2 della legge sottolinea l’importanza di “promuovere i princìpi e gli insegnamenti di San Francesco d’Assisi”, contribuendo così alla divulgazione dei suoi messaggi nel contesto contemporaneo.
Impatto finanziario della legge
Un aspetto critico del provvedimento riguarda la copertura finanziaria. L’articolo 3 prevede una spesa di 10.684.044 euro annui a partire dal 2027, di cui 8.793.880 euro saranno destinati al Servizio sanitario nazionale. Questo incremento di spesa comporterĂ una revisione del finanziamento del fabbisogno sanitario nazionale standard, assicurando che le risorse necessarie siano disponibili per l’attuazione della legge.
Riflessioni sulla proposta
Il consenso schiacciante in aula testimonia l’importanza che il tema della pace e del rispetto per l’ambiente ha assunto nel dibattito politico attuale. La figura di San Francesco, sfruttata come simbolo di valori universali, sembra trovare una rinnovata centralitĂ in un periodo in cui il mondo ha bisogno di messaggi di unione e speranza.
Con il passaggio al Senato, quindi, si alza l’attenzione su un provvedimento che non solo celebra una figura storica, ma mira a costruire un’identitĂ collettiva fondata su valori fondamentali.