USR Sicilia lancia un fumetto innovativo | Gli studenti sono davvero pronti a ridurre i rischi dei disastri?

Celebrazioni per la Giornata Internazionale per la Riduzione del Rischio dei Disastri Naturali: L’iniziativa “L’attimo decisivo – La goccia”

In vista della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali, che si terrĂ  il prossimo 13 ottobre, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei ministri e il Dipartimento della Protezione Civile, ha organizzato una nuova ed entusiasmante iniziativa: “L’attimo decisivo – La goccia”.

Questa iniziativa è dedicata a studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo grado, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sui pericoli legati ai disastri naturali. Attraverso l’ideazione di un fumetto innovativo, si intende accrescere la consapevolezza sulle sfide ambientali e sui rischi a cui i ragazzi sono esposti, promuovendo nel contempo comportamenti responsabili per affrontarli e ridurne le conseguenze.

L’evento si svolgerĂ  in diverse scuole italiane, dove gli studenti potranno interagire e impegnarsi attivamente in attivitĂ  educative che puntano a formare una nuova generazione di cittadini consapevoli. Non solo un’iniziativa educativa, ma anche un richiamo all’azione per tutti coloro che desiderano dare il proprio contributo nella lotta contro i disastri naturali.

Con questa proposta, il MIM e la Protezione Civile intendono dare un chiaro segnale dell’importanza di investire nella formazione e sensibilizzazione delle giovani generazioni, affinchĂ© possano diventare non solo spettatori, ma protagonisti attivi nella gestione del rischio legato ai disastri.

Questa iniziativa segna un passo importante verso la costruzione di una societĂ  piĂą resiliente e preparata ad affrontare le sfide che il cambiamento climatico e le catastrofi naturali portano con sĂ©. La consapevolezza e la preparazione sono strumenti essenziali, e “L’attimo decisivo – La goccia” rappresenta un’opportunitĂ  unica per eccitare l’immaginazione dei giovani e offrirgli le chiavi per un futuro piĂą sicuro.

In conclusione, la celebrazione della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali si propone non solo come un evento di riflessione, ma anche come un’importante occasione educativa per promuovere la cultura della sicurezza e della prevenzione tra i piĂą giovani.