
Messina Simula un Grande Terremoto: Esercitazione di Protezione Civile al Campo di Atletica Santamaria
Domani, venerdĂŹ 10 ottobre, Messina si prepara a vivere uno dei momenti clou della Settimana della Sicurezza: l’esercitazione di protezione civile âMessina Risk SIS.MA. 2025â. Quest’importante evento simulerĂ un terremoto di magnitudo 6,3 sulla scala Richter, corrispondente al nono grado della scala Mercalli.
UnâIniziativa Formativa e Operativa
L’esercitazione avrĂ come obiettivo principale la mobilitazione della Colonna Mobile del Comune di Messina e l’allestimento dell’Area di Ammassamento per soccorritori e mezzi. Questa attivitĂ si propone non solo di testare lâefficienza delle procedure e delle attrezzature, ma anche di verificare la cooperazione tra le diverse strutture coinvolte, nel caso si verifichi un’emergenza sismica.
Il fulcro operativo dell’esercitazione sarĂ proprio lâArea di Ammassamento al Campo di Atletica âSantamaria â ex GILâ, dove saranno installate tende, cucine da campo e postazioni sanitarie. Qui, il pubblico potrĂ anche scoprire le attrezzature impiegate dalla Colonna Mobile della cittĂ e dalle organizzazioni di protezione civile.
La Partecipazione delle Associazioni e delle Istituzioni
Numerose associazioni di volontariato, tra cui la Croce Rossa, l’Associazione Nazionale Carabinieri e molti altri gruppi locali, parteciperanno attivamente allâevento. Questo non solo dimostra lâunitĂ della comunitĂ , ma offre anche unâimportante opportunitĂ di formazione e divulgazione.
Dalle ore 9.30 alle 13.00, lâarea sarĂ aperta al pubblico, con visite guidate e dimostrazioni rivolte a scuole, universitĂ e associazioni. Unâoccasione unica per sensibilizzare i cittadini sulla cultura della prevenzione e della sicurezza.
Sguardo Internazionale e Impegno Civico
Particolare interesse suscita la partecipazione degli studenti italiani e internazionali del Corso di Laurea Magistrale in âGeophysical Sciences for Seismic Riskâ dellâUniversitĂ di Messina. Gli studenti analizzeranno le fasi dell’esercitazione, contribuendo a studiare lâimpatto su percezione del rischio e resilienza del sistema.
Alle ore 11.00, le autoritĂ civili e militari, tra cui il Sindaco di Messina e il Rettore dellâUniversitĂ , visiteranno il campo per assistere alle simulazioni in corso. Questo momento rappresenta un segnale forte dell’impegno delle istituzioni in materia di sicurezza.
AttivitĂ Scolastiche e Sanitarie Coinvolte
In contemporanea con lâesercitazione, anche le scuole e le strutture sanitarie parteciperanno a prove di evacuazione. Saranno coinvolti diversi istituti, come il Liceo Artistico “Basile” e l’Istituto Superiore Alberghiero “Antonello”, per testare le procedure di emergenza in scenari reali.
Conclusione: Un Passo Verso una Maggiore Sicurezza
Lâevento âMessina Risk SIS.MA. 2025â rappresenta, quindi, unâimportante occasione per potenziare la risposta del territorio e promuovere una cultura collettiva della sicurezza. La preparazione e la formazione sono fondamentali per affrontare qualsiasi emergenza, e Messina si sta attrezzando per essere pronta.