Salta al contenuto
Il FattoIl Fatto

Papa Leone XIV lancia un messaggio potente | I leader mondiali stanno ignorando il vero significato della pace?

Redazione | 11 Ottobre 2025

Il Papa ai Potenti del Mondo: “Abbiate l’Audacia del Disarmo”

ROMA – Un nuovo e accorato appello per la pace è giunto dal Papa Leone XIV durante la Veglia di preghiera e Rosario tenutasi in Piazza San Pietro. In un’atmosfera intensa e carica di significato, il Pontefice ha esortato i leader mondiali a riflettere sulla necessitĂ  di disarmare, non solo militarmente, ma anche interiormente.

“Metti via la spada” è stato il messaggio centrale del suo intervento, rivolto a coloro che detengono il potere e influiscono sulle sorti dei popoli. “Abbiate l’audacia del disarmo!” ha sollecitato il Papa, ponendo l’accento sull’importanza di un cambiamento da intraprendere dentro di sĂ©: “Da disarmare prima di tutto è il cuore, perchĂ© se non c’è pace in noi, non daremo pace”. Queste parole evocano un richiamo alla responsabilitĂ  individuale e collettiva nella ricerca della pace.

Leone XIV ha citato una celebre esortazione di Gesù, invitando i presenti a ricordare soprattutto l’importanza della fratellanza nei rapporti e nel dialogo, piuttosto che nella deterrenza. “La pace è disarmata e disarmante. Non verrà come frutto di vittorie sul nemico, ma come risultato di semine di giustizia e di coraggioso perdono”, ha affermato.

Il Papa ha anche richiamato l’attenzione su una visione differente della storia e della realtà sociale, invitando i potenti a guardare il mondo con “gli occhi di chi soffre”. Ha esortato a considerare la vita dal punto di vista delle vittime: la vedova, l’orfano, lo straniero, il bambino ferito, l’esule. “Altrimenti non cambierà mai niente, e non sorgerà un tempo nuovo, un regno di giustizia e di pace”.

“Siamo raccolti in preghiera, insieme con Maria la Madre di Gesù”, ha esordito il Pontefice, richiamando lo spirito di unità di una Chiesa che, sin dai tempi antichi, si è sempre fatta portatrice di valori di pace e speranza. Concludendo, ha sottolineato l’importanza di perseverare nella preghiera e nell’impegno per la pace, un dono divino che deve diventare una conquista collettiva.

Quello di Leone XIV è quindi un invito a riflettere, ma anche a svolgere un’azione concreta a favore della pace, che deve iniziare dai cuori di ciascuno di noi.

Categorie:Gazzetta Social Tag: Cronaca, Dialogo, disarmo, pace

Navigazione articoli

← Catania FC si ferma a zero! | Scopri perchĂ© il pareggio ha sorpreso tutti gli esperti del settore!
Modica calcio cerca la prima vittoria esterna | Riusciranno i rossoblĂą a sfatare il tabĂą della continuitĂ ? →
© 2025 Il Fatto