
Sicurezza Alimentare, Lavoro Nero e Codice della Strada: Blitz della Polizia a Catania
Catania, 14 ottobre 2025 – Una massiccia operazione di controllo ha avuto luogo tra il centro storico e il quartiere Cibali, coordinata dalla Polizia di Stato e supportata da una task force composta da diversi enti istituzionali. L’operazione ha avuto come obiettivo principale la verifica del rispetto delle normative relative alla sicurezza alimentare e al lavoro, con un focus particolare sul contrasto al lavoro nero.
Controlli a tappeto e sanzioni salate
Durante le verifiche, sono stati passati al setaccio strade e piazze, garantendo una presenza costante delle forze dell’ordine. Le sanzioni comminate ammontano a circa 60.000 euro. Nel centro storico, alla località di via Garibaldi, sono emerse irregolarità significative in un’attività di ristorazione, che ha ottenuto una multa di 7.945 euro per la vendita di bevande alcoliche senza autorizzazione e per l’ampliamento non permesso del suolo pubblico.
Criticità significative e violazioni strutturali
I controlli da parte dei tecnici del settore “Igiene pubblica” hanno evidenziato carenze di ordine e pulizia, oltre alla violazione delle procedure HACCP, portando ad ulteriori sanzioni per 6.000 euro. La sicurezza dei luoghi di lavoro è stata messa sotto esame anche dal Servizio Prevenzione e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro (Spresal), che ha catalogato diverse irregolarità e segnalato il titolare all’Autorità Giudiziaria per gravi carenze strutturali, con un totale di sanzioni per 7.660 euro.
DENUNCE e sequestro di prodotti alimentari
In un’altra attività commerciale in via San Nicolò al Borgo, sanzioni per quasi 7.000 euro sono state irrogate per l’ampliamento abusivo del suolo pubblico e per la difformità rispetto alla planimetria. L’Asp ha anche rilevato gravi carenze igieniche e issato sanzioni per ulteriori 9.000 euro; tra queste, una violazione che ha portato al sequestro di 10 chili di carne priva di tracciabilità, con una sanzione di 1.500 euro.
Attività di prevenzione anche sulla strada
Oltre ai controlli nei locali commerciali, sono stati effettuati posti di controllo fissi e pattugliamenti nel centro e nel quartiere Cibali. Nel corso di queste operazioni, sono state identificate 141 persone, di cui 20 con precedenti penali, e sono stati controllati 53 veicoli. Le violazioni rilevate includono la guida senza assicurazione e senza revisione periodica, portando alla confisca di un veicolo e al sequestro di un altro.
Obiettivo: aumentare la sicurezza urbana
Questa task force, che ha visto coinvolti vari enti come il Corpo Forestale e l’Ispettorato del Lavoro, non mira solo a fare cassa attraverso le sanzioni, ma intende anche garantire un ambiente commerciale più sicuro e rispettoso delle normative vigenti. Con azioni incisive come queste, le forze dell’ordine intendono continuare a vigilare sul territorio per tutelare i cittadini e i commercianti onesti.
Per ulteriori dettagli, è disponibile il video della conferenza stampa qui.