Lavori da 14 milioni su RFI | Scopri come cambierà la tua esperienza in treno!

Modifiche alla Circolazione Ferroviaria in Sicilia per Lavori di Potenziamento Tecnologico

Dal 16 al 19 ottobre, la circolazione dei treni sulla linea Messina-Catania-Siracusa subirà significative modifiche. Questo è stato comunicato da Rete Ferroviaria Italiana (RFI), che informa i passeggeri riguardo a lavori di potenziamento tecnologico e infrastrutturale che interesseranno la stazione di Bicocca.

Interventi all’Apparato Centrale Computerizzato Multistazione

I lavori prevedono l’attivazione dell’Apparato Centrale Computerizzato Multistazione (ACCM). Questo sistema, una vera e propria cabina di regia, utilizzerà tecnologie moderne per rendere più efficiente la gestione della circolazione ferroviaria. Grazie a questi interventi, si prevede un incremento degli standard di regolarità e puntualità dei treni, un obiettivo fondamentale per migliorare l’esperienza di viaggio degli utenti.

Investimenti e Manodopera

L’importo complessivo dell’investimento per questo progetto ammonta a oltre 14 milioni di euro. Durante questa operazione, saranno coinvolte in media circa 80 maestranze, tra operai e tecnici di RFI e delle imprese appaltatrici, evidenziando l’impegno nel garantire la massima professionalità e precisione.

Potenziano il Collegamento Palermo-Catania-Messina

Oltre ai lavori sulla stazione di Bicocca, sono previste attività propedeutiche all’attivazione commerciale del tratto a doppio binario tra Bicocca e Catenanuova. Questi interventi rientrano nel più ampio progetto di potenziamento del collegamento Palermo-Catania-Messina, un’infrastruttura cruciale per la mobilità siciliana.

Informazioni Utili per i Viaggiatori

Gli utenti sono invitati a consultare il sito di RFI e i canali digitali dell’impresa ferroviaria per ulteriori dettagli sui provvedimenti di circolazione e sui treni interessati da queste modifiche. Le informazioni saranno altresì disponibili presso le stazioni, per garantire un’informazione completa e tempestiva.

Questi lavori rappresentano un passo importante nella modernizzazione della rete ferroviaria siciliana, con l’obiettivo di offrire un servizio più efficiente e di alta qualità ai viaggiatori.