Festival dei Diritti a Palermo | I giovani protagonisti che sorprendono le istituzioni!

Diritti al Futuro: Un Festival di Partecipazione per i Giovani di Palermo

Si è concluso con grande successo il Festival dei Diritti “Diritti al Futuro”, organizzato presso i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Questo evento, fortemente voluto dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Palermo, sotto la guida dell’assessora Mimma Calabrò, ha visto la partecipazione di oltre mille studenti delle scuole secondarie di secondo grado, impegnati in dibattiti e laboratori sui temi cruciali per il futuro delle nuove generazioni.

L’iniziativa, finanziata dall’Assessorato alla Famiglia, al Lavoro e alle Attività Sociali della Regione Siciliana, ha affrontato questioni fondamentali come ambiente, salute, inclusione sociale e cittadinanza attiva. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di dialogare direttamente con esperti e rappresentanti delle istituzioni, il che ha portato a discussioni vivaci e costruttive.

Un momento saliente del festival è stato il “Question Time”, durante il quale gli studenti hanno potuto porre domande e condividere idee con i relatori. Queste interazioni hanno cementato un ponte tra giovani e istituzioni, un passo fondamentale verso una partecipazione attiva nella comunità.

Il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha dichiarato che l’evento è stato un modo per “ascoltare i giovani e coinvolgerli in un percorso di crescita consapevole”. La sua osservazione sull’importanza di esercitare i propri diritti con responsabilità risuona particolarmente in un contesto in cui le nuove generazioni devono affrontare sfide complesse.

L’assessora Calabrò ha aggiunto che “trasmettere il valore della partecipazione attiva è essenziale per il futuro della nostra comunità”. Un particolare riconoscimento è stato dato a Mario Lo Iacono e al suo team, la cui organizzazione ha reso possibile il successo dell’iniziativa.

Salvo La Rosa, presente all’evento, ha sottolineato il valore di dare voce ai giovani, affermando che “lavorare con loro è sempre un’esperienza che arricchisce”. La partecipazione dei ragazzi e l’apertura ai temi di diritti, salute e legalitĂ  sono stati elementi chiave del festival, offrendo un’opportunitĂ  unica per sentirsi parte integrante del proprio territorio.

A chiudere le due giornate di attività è stato l’intrattenimento dell’attore e comico Roberto Lipari, che ha saputo coinvolgere il pubblico, creando un momento di riflessione condivisa e autenticità.

In conclusione, il festival “Diritti al Futuro” si è rivelato non solo un importante strumento di partecipazione giovanile, ma anche un segnale forte e chiaro della volontĂ  delle istituzioni di puntare sui giovani come motori di cambiamento per una societĂ  piĂą giusta e inclusiva. Prossimamente, i risultati di un questionario sui “nove bisogni fondamentali dei giovani” verranno presentati, arricchendo ulteriormente il dibattito avviato durante queste giornate significative.