Vitiligine: Stai Ignorando un Problema Sanitario? Scopri Come L’Ospedale Policlino di Catania Può Cambiare la Tua Vita!

Vitiligine: Al Policlinico di Catania parte una campagna di sensibilizzazione con due open day gratuiti

Catania, 22 ottobre 2025 – L’Ospedale Policlinico “G. Rodolico – San Marco” di Catania annuncia l’inizio di una significativa campagna di sensibilizzazione sulla vitiligine, rivolta a pazienti e alla popolazione in generale. Con l’obiettivo di promuovere una corretta informazione sulla malattia e favorire l’“empowerment” dei pazienti, l’iniziativa è parte della “Vitiligine Open Week” organizzata dalla Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e di malattie sessualmente trasmesse (SIDeMaST).

Due open day informativi si svolgeranno lunedì 3 novembre e giovedì 6 novembre negli ambulatori del Policlinico. I dermatologi del presidio offriranno consulenze specialistiche gratuite a pazienti con diagnosi di vitiligine, amplificando l’accesso a informazioni e cure necessarie. Le consulenze si terranno il 3 Novembre dalle 11:30 alle 13:30 e il 6 Novembre dalle 15:00 alle 17:30, e sono aperte sia a pazienti adulti che a minorenni dai 12 anni, purché accompagnati da un genitore.

In Sicilia, circa 26.400 persone convivono con la vitiligine, il 18% delle quali ha meno di 20 anni. Questo dato mette in luce l’importanza di iniziative come quella del Policlinico, che cerca di affrontare una patologia spesso stigmatizzata.

Giovanni Pellacani, Presidente della SIDeMaST, ha sottolineato che la vitiligine non deve essere vista solo come una questione estetica, ma come una malattia cronica autoimmune. “È fondamentale che i pazienti si confrontino con specialisti in dermatologia per comprendere e gestire la propria condizione”, ha dichiarato Pellacani, evidenziando come l’attenzione alla vitiligine può portare a nuove e promettenti opzioni terapeutiche.

Il Policlinico invita i cittadini a partecipare attivamente e a prenotare le visite chiamando il numero verde 800226466. La campagna si propone di rompere il silenzio e il pregiudizio che circondano la vitiligine, affermando il diritto dei pazienti a una informazione chiara e a un supporto adeguato per affrontare questa condizione.

In questo contesto, l’iniziativa rappresenta un passo importante verso una maggiore consapevolezza e inclusione per coloro che vivono con la vitiligine, promuovendo un dialogo costruttivo tra pazienti e operatori sanitari.