Energia in Sicilia: Cinque Progetti per Efficientamento nei Comuni delle Aree Interne
Il governo regionale siciliano ha annunciato un’importante iniziativa per supportare gli enti locali nelle aree interne. Sono stati ammessi a finanziamento cinque progetti che mirano all’efficientamento energetico dei Comuni, una mossa significativa nell’ambito della Strategia nazionale per le Aree interne.
Finanziamenti e Progetti
I progetti, selezionati dall’assessorato dell’Energia della Regione Siciliana, ricevono un contributo complessivo di circa 4 milioni e 349 mila euro. Queste risorse sono destinate a interventi che non rientravano nelle tempistiche del precedente programma operativo Po Fesr 2014/2020, ma che ora si avvalgono del Piano di sviluppo e coesione. La delibera di giunta n. 520 del 20 settembre 2022 ha permesso di rivalutare e finanziare progetti giĂ esistenti, garantendo così continuitĂ nello sviluppo delle infrastrutture locali.
Beneficiari Principali
I Comuni destinatari dei fondi includono:
-
Centuripe, che riceverĂ 1 milione 875 mila euro per ridurre i consumi di energia primaria negli edifici pubblici e per la riqualificazione del Museo etnoantropologico.
-
San Michele di Ganzaria, il cui progetto di efficientamento energetico per l’illuminazione pubblica è finanziato con quasi 683 mila euro.
-
San Fratello, nel Messinese, beneficerĂ di 500 mila euro per ammodernare l’illuminazione pubblica, con tutti i fondi investiti nel 2025.
-
Caltagirone ha presentato due progetti: uno per l’efficientamento energetico del Palazzo comunale, ricevendo 884.520 euro, e l’altro per la Torre San Gregorio, con un finanziamento di 406.700 euro.
Un Passo Verso il Futuro
L’assessore all’Energia e servizi di pubblica utilitĂ , Francesco Colianni, ha sottolineato l’importanza di questi investimenti: «La politica legata agli investimenti è l’indirizzo politico prioritario che guida e dovrĂ guidare i due dipartimenti di mia competenza». Colianni ha anche annunciato piani per riprogrammare ulteriori 14 milioni di euro con obiettivi simili, dimostrando un impegno continuo per il miglioramento delle infrastrutture energetiche in Sicilia.
Questa iniziativa rappresenta un’opportunitĂ per i Comuni coinvolti, che potranno così non solo ridurre i costi energetici, ma anche contribuire a un ambiente piĂą sostenibile e a una migliore qualitĂ della vita per i cittadini.