Aizoon: Due Decenni di Innovazione e un Futuro Sostenibile con l’Agenda 2045
TORINO – Aizoon Technology & Consulting ha celebrato i suoi vent’anni di attività in grande stile, radunando oltre 1000 partecipanti nella suggestiva Reggia di Venaria. Durante l’evento, l’azienda ha presentato l’Agenda Aizoon 2045, un piano strategico che segnerà la rotta per il futuro dell’impresa e delle nuove generazioni.
Fondata nel 2005 a Torino da Silvana Candeloro e Franco Cornagliotto, Aizoon è divenuta un attore di riferimento nell’ambito della consulenza tecnologica e dell’innovazione digitale, con una squadra di oltre 750 professionisti attivi in Europa, Stati Uniti e Australia. L’azienda si distingue per il suo impegno nel creare soluzioni proprietarie all’avanguardia, contribuendo a sei delle dieci tecnologie critiche riconosciute dall’Unione Europea, tra cui l’intelligenza artificiale e la cybersecurity.
“Vent’anni sono un traguardo significativo, ma non è un punto di arrivo”, ha dichiarato Candeloro. Con l’Agenda 2045, Aizoon si propone di continuare a innovare per migliorare la vita delle persone e delle comunità.
I Cinque Pilastri dell’Agenda 2045
Durante la conferenza, i fondatori hanno esposto i cinque pilastri su cui si basa l’Agenda:
- Centralità delle persone: Focalizzare il benessere e la valorizzazione dei talenti.
- Innovazione responsabile: Guidare il cambiamento con etica e visione.
- Sostenibilità ambientale e sociale: Impegnarsi attivamente per soluzioni green ed equità sociale.
- Crescita e visibilità: Puntare all’eccellenza in settori strategici.
- Comunità e collaborazione: Valorizzare le relazioni autentiche e il lavoro di squadra.
Candeloro ha affermato: “L’Agenda 2045 è il risultato di un dialogo aperto con i nostri colleghi”, ribadendo che il futuro dell’azienda è scritto da chi ogni giorno contribuisce a renderla migliore.
Uno Sguardo al Futuro
Franco Cornagliotto ha sottolineato come Aizoon abbia navigato attraverso vent’anni di evoluzione tecnologica e sociale, mantenendo sempre chiara la sua direzione: “Innovare con competenza e migliorare la qualità della vita”. Il vicepresidente, Federico Cornagliotto, ha aggiunto che l’azienda continuerà a garantire che la tecnologia sia al servizio della comunità e della sostenibilità.
Il momento culminante della serata è stato un gesto simbolico: i bambini presenti hanno lanciato palline colorate a rappresentare i cinque pilastri dell’Agenda 2045, un atto che sottolinea l’impegno di Aizoon verso le generazioni future.
Un Futuro da Scrivere Insieme
L’evento si è concluso con una cena di gala e uno spettacolo musicale nella storica cornice della Reggia, segnando un passo decisivo verso un nuovo capitolo nella storia di Aizoon. Con l’Agenda 2045, l’azienda non solo celebra il passato, ma guarda con determinazione verso un futuro che si promette di essere luminoso e sostenibile.