Inaugurata a Napoli la Diciassettesima Edizione di Pharmexpo: Un’Occasione di Innovazione e Servizi Farmaceutici
NAPOLI – Si è aperta oggi alla Mostra d’Oltremare la diciassettesima edizione di Pharmexpo, il più grande salone dell’industria farmaceutica nel Centro-Sud Italia. L’evento, che proseguirà fino a domenica, rappresenta un’importante piattaforma di scambio e innovazione nel campo della salute.
Il convegno inaugurale ha visto la partecipazione di figure chiave del settore, tra cui Ugo Trama, dirigente del Settore Accreditamento Istituzionale della Regione Campania. “La Campania è la regione che ha risposto meglio alle iniziative della Farmacia dei Servizi”, ha affermato Trama, sottolineando i risultati positivi ottenuti nel monitoraggio e nella gestione dei pazienti cronici.
I Numeri Parlano Chiaro
Trama ha svelato i numeri significativi del progetto avviato un anno fa: circa 119.000 elettrocardiogrammi, 55.000 holter cardiaci e 46.000 holter pressori sono stati realizzati nelle farmacie della regione. L’obiettivo è chiaro: diminuire gli accessi impropri ai pronto soccorso e migliorare l’aderenza alle terapie. “Le farmacie, ben distribuite sul territorio, sono pronte a rispondere alle esigenze sanitarie dei cittadini”, ha aggiunto.
Un Nuovo Ruolo per il Farmacista
Vincenzo Santagada, presidente dell’Ordine dei Farmacisti e assessore alla Salute del Comune di Napoli, ha evidenziato un cambiamento importante: “Oggi in farmacia non si va solo per i farmaci, ma anche per fare prevenzione.” Questa evoluzione sta portando alla creazione della figura del farmacista come professionista della salute, fondamentale anche nei luoghi meno serviti.
Pharmexpo: Un Catalizzatore di Incontri e Innovazione
Pierluigi Petrone, presidente di Assoram, ha definito Pharmexpo “un importante momento di incontro tra operatori del settore”. È un’opportunità per discutere come il mondo farmaceutico possa aggiungere valore nel fornire servizi come vaccini e assistenza ai cittadini.
Crescita e Importanza Nazionale di Pharmexpo
Mario Flovilla, presidente di Federfarma Campania, ha sottolineato come l’evento abbia acquisito un’importanza crescente nel panorama nazionale. “Pharmexpo non è solo un fenomeno locale, ma un incontro che aggiunge spessore e rilievo all’intero settore”, ha dichiarato, evidenziando l’importanza di unire aspetti commerciali e professionali nella formazione dei farmacisti.
Un Futuro Promettente per le Farmacie di Servizio
Riccardo Iorio, presidente di Federfarma Napoli, ha aggiunto che “La farmacia dei servizi non sarà più una sperimentazione, ma una realtà”. Con il supporto della prossima finanziaria, si guarda al futuro con ottimismo e innovazione.
Conclusione e Celebrazione della Professione
Fabrizio Cantella, direttore commerciale di Progecta, ha espresso la sua soddisfazione per la partecipazione attiva di farmacisti provenienti da tutta Italia. “La prima giornata di lavori ha mostrato un importante interesse verso le tematiche proposte”. Pharmexpo si conferma, quindi, un punto di riferimento cruciale nel panorama della salute e dell’assistenza farmaceutica.