Il Progetto Studenti-atleti di Alto Livello: Rinnovate Procedure per l’Anno Scolastico 2025-2026
In un’ottica di sostegno e valorizzazione delle nuove generazioni di atleti, la Federazione Italiana Pallacanestro (FIP) ha annunciato il proseguimento del progetto didattico “Studente-atleta di alto livello” per l’anno scolastico 2025-2026. Grande novità di quest’anno è l’informatizzazione delle procedure per la richiesta delle attestazioni sportive, che sarà disponibile attraverso i portali myFIP e FIPos.
Destinatari del Progetto
Il progetto è rivolto agli studenti della scuola secondaria di secondo grado, individuati sulla base di requisiti minimi di partecipazione. Nello specifico, l’iniziativa coinvolge atleti che competono in una serie di campionati, tra cui Serie A, A2, B maschile, e A1 e A2 femminile, oltre a diverse categorie giovanili come Under 15 e Under 19.
Procedure Accedibili Tramite myFIP
Per avviare la procedura attraverso myFIP, gli utenti con utenza verificata dovranno accedere alla pagina di gestione degli “Attestati” nel menu utente. Fino alla pubblicazione dei requisiti di ammissione da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito, un messaggio informativo guiderà gli utenti.
Attivando il tasto “RICHIEDI ATTESTAZIONE”, i tesserati dovranno seguire pochi passaggi chiave:
- Selezionare il campionato per cui si richiede l’attestazione.
- Scegliere un Tutor Sportivo dall’elenco fornito o lasciare una nota nel caso non sia disponibile.
- Confermare l’operazione.
Una volta completata la richiesta, questa sarà inoltrata automaticamente al Comitato regionale di competenza per la verifica.
Notifiche e Rilascio dell’Attestazione
Dopo i dovuti controlli, il Comitato potrà decidere di accogliere o rigettare la richiesta a seconda della verifica dei requisiti. In caso di esito positivo, l’atleta riceverà una notifica su myFIP e potrà scaricare il documento di attestazione.
Semplicità per Famiglie e Tutori
È importante notare che, attivato il Family Link, anche un genitore o un tutore potrà completare la procedura per conto di un minore. Questo passo rende l’intero processo più accessibile, soprattutto per le famiglie che desiderano supportare i propri giovani atleti.
Uffici Centrali e Ulteriori Informazioni
Per quegli atleti che non possono richiedere il rilascio autonomamente, gli uffici centrali possono intervenire e rilasciare attestazioni sui requisiti sportivi. Tali atti verranno firmati dal Segretario Generale e gestiti tramite un sistema che ne tiene traccia.
Comunicazioni Futuri
Infine, si ricorda che eventuali aggiornamenti sul progetto saranno comunicati direttamente alle società sportive. Non sarà fornito riscontro a ulteriori richieste di informazioni tramite email, quindi è fondamentale che le società informino adeguatamente tesserati e famiglie.
Il rilancio del progetto studente-atleta rappresenta un passo significativo per promuovere la sinergia tra sport e istruzione, unendo passione per la pallacanestro e impegno scolastico.