Il Teatro Massimo Bellini di Catania Inaugura la Nuova Stagione Sinfonica con Mahler
CATANIA – Un grande classico della musica sinfonica, la Quinta Sinfonia di Gustav Mahler, darĂ il via alla stagione concertistica 2025/2026 del Teatro Massimo Bellini. L’atteso evento si terrĂ il 31 ottobre alle ore 20:30 (Turno A) e il 2 novembre alle 17:30 (Turno B), con l’Orchestra dell’ente lirico etneo sotto la direzione del noto maestro Marcus Bosch, figura di spicco nel panorama musicale internazionale.
La Quinta di Mahler, un’opera che cattura l’essenza della Sezione Viennese di fine Ottocento, rappresenta una riflessione profonda sulla vita, l’arte e le sfide dell’esistenza umana. In queste note si intrecciano influenze artistiche, psicoanalitiche e architettoniche di un’epoca che ha segnato la storia della cultura europea. “La Quinta di Mahler è esempio di quel crogiolo di creativitĂ e pensiero che si colloca tra fine secolo e avvento del moderno,” ha affermato Giovanni Cultrera di Montesano, sovrintendente del teatro, sottolineando l’importanza di questo concerto inaugurale.
Il motto della stagione, “LibertĂ di scegliere la Bellezza,” manifesta non solo un ideale estetico, ma rappresenta un invito al pubblico a partecipare attivamente alla vita culturale della cittĂ . L’obiettivo è quello di andare oltre il ruolo di semplice spettatore, trasformandosi in compagni di viaggio nella scoperta della musica.
Campagna Abbonamenti e Dettagli
La campagna abbonamenti per la stagione concertistica include 18 appuntamenti, con 12 concerti sinfonici e sei recital, offrendo varie possibilitĂ di scelta. Il diritto di prelazione per i nuovi abbonamenti scade il 25 ottobre, con biglietti singoli disponibili dal 28 ottobre per l’inaugurazione. Dopo il concerto di apertura, la vendita per i nuovi abbonamenti riaprirĂ il 5 novembre, garantendo un’ampia programmazione di concerti sinfonici.
La stagione lirica e di danza del Bellini, con sette titoli di grande richiamo, è anch’essa soggetta a una campagna abbonamenti, con termine di prelazione fissato per il 29 novembre. Ogni abbonato diventa custode della stagione, promettendo un viaggio musicale immerso in paesaggi sonori straordinari.
La Quinta di Mahler: Un’Opera di Amore e Riflessione
Composta in un periodo cruciale della vita di Mahler, la Quinta Sinfonia si inserisce nel contesto di una rinascita personale e artistica per il compositore. Dopo un’esperienza traumatica di quasi morte nel 1901, Mahler si ritirò nella quiete di Maiernigg, dove iniziò a concepire questa straordinaria opera. L’Adagietto, che fa parte di questa sinfonia, è considerato una lettera d’amore per la sua futura moglie, Alma Schindler.
Questa composizione, eseguita per la prima volta nel 1904, ha subito un’accoglienza inizialmente tiepida, ma nel tempo è diventata uno dei pezzi piĂą amati del repertorio classico, evidenziando come l’arte possa essere un rifugio nelle avversitĂ e manifestare una ricerca autentica di bellezza e veritĂ .
Con la direzione di Marcus Bosch, già affermato nel repertorio tedesco, il Teatro Massimo Bellini si prepara a un’inaugurazione che promette di essere memorabile, segnando l’inizio di un altro capitolo di grande musica nella tradizione etnea. Gli appassionati sono quindi invitati a partecipare a questo evento imperdibile, che non solo celebra l’arte, ma incoraggia una comunità avvolta dalla bellezza della musica.