Palermo si prepara a potenziare l’accoglienza per i minori stranieri non accompagnati
L’Amministrazione Comunale di Palermo annuncia un’importante iniziativa finalizzata a migliorare i servizi di accoglienza per i minorenni stranieri non accompagnati (MSNA) vulnerabili. Attraverso un avviso pubblico, il Comune intende presentare una progettualità finanziata dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027. L’obiettivo principale è realizzare un modello di accoglienza integrata, in grado di rispondere alle sfide dei minori in condizioni di vulnerabilità.
Il termine per la presentazione delle proposte è fissato per il 3 novembre alle 14.00. L’invito è rivolto a Enti del Terzo Settore (ETS) con comprovata esperienza nell’accoglienza di minori stranieri e nella gestione di servizi specifici. Questa coprogettazione, delineata con il Decreto Dirigenziale n. 15332 del 23 ottobre 2025, rappresenta un passo significativo verso il miglioramento delle condizioni di vita e integrazione di ragazzi spesso vulnerabili e in difficoltà.
L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio, dove la cooperazione tra amministrazione pubblica ed enti privati è fondamentale per affrontare le crescenti sfide sociali. La partecipazione attiva di ETS esperti nella gestione dell’accoglienza è cruciale per sviluppare interventi mirati e efficaci. La scelta di avvalersi di un approccio di coprogettazione sottolinea la volontà del Comune di sviluppare strategie inclusive e condivise.
Con l’aumento dei flussi migratori e le complessità legate all’accoglienza, Palermo si propone come un modello di riferimento per l’inclusione sociale e il supporto a una delle fasce più vulnerabili della popolazione. La speranza è che, attraverso queste nuove misure, i MSNA possano trovare un ambiente di tutela e opportunità per un futuro migliore.