Inaugurato il nuovo svincolo autostradale “Brancaccio-Forum Porta Sud”: un passo storico per Palermo
Palermo, 25 ottobre 2025 – Questa mattina si è tenuta l’inaugurazione del nuovo svincolo autostradale “Brancaccio-Forum Porta Sud”, un’opera attesa da molti anni e considerata cruciale per migliorare la viabilità della città. La cerimonia ha visto la partecipazione del presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, del sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, e dell’assessore alle Opere pubbliche, Salvatore Orlando, nonché di vari rappresentanti delle istituzioni locali e regionali.
L’approvazione del progetto è stata un processo lungo e complesso, iniziato quasi quarant’anni fa, che ha finalmente visto la luce grazie all’impegno della giunta attuale. Completato e validato nel giugno 2023, il progetto ha visto l’assegnazione dei lavori all’impresa “Mammana Michelangelo” Srl di Castel di Lucio, per un importo totale di 3.390.964,32 euro, approvato dal Comune di Palermo nel novembre 2023.
Il sindaco Lagalla ha sottolineato l’importanza di quest’opera duramente attesa: «Con l’apertura dello svincolo autostradale “Brancaccio-Forum Porta Sud” si compie un passo storico per la città di Palermo». Ha aggiunto che l’infrastruttura migliorerà in modo significativo il flusso veicolare in entrata verso la città, contribuendo a un traffico più snodato e a una maggiore efficienza della mobilità urbana. Lagalla ha anche promesso che l’amministrazione è impegnata a completare lo svincolo in direzione Catania, essenziale per la funzionalità del nodo viario.
Anche l’assessore Salvatore Orlando ha espresso soddisfazione per il traguardo raggiunto: «L’apertura di questo svincolo rappresenta il risultato di un lavoro costante portato avanti dall’Assessorato e dagli uffici tecnici del Comune». Ha sottolineato come questo intervento non solo migliori la sicurezza e la fluidità del traffico, ma rappresenti anche un segnale significativo di efficienza amministrativa.
Con questa inaugurazione, Palermo si appresta a beneficiare di un’infrastruttura fondamentale che non solo migliorerà la vivibilità della città, ma avrà anche ricadute positive sull’intera area metropolitana. La città guarda ora al futuro con fiducia, con l’auspicio che altri interventi simili possano seguire per continuare a migliorare la qualità della vita dei cittadini.