Catania stringe la mano a Verona | Scopri perché il Policlinico di Catania sta rivoluzionando le cure per il pancreas!

Ospedale Policlinico di Catania e AOUI di Verona: Una Collaborazione Esemplare contro le Malattie Pancreatiche

Catania, 27 ottobre 2025 – Si rinnova l’alleanza tra l’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco” di Catania e l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, uniti nella lotta contro le malattie pancreatiche. Questa collaborazione, avviata lo scorso anno, si è rivelata particolarmente fruttuosa, al punto da giustificare un prolungamento dell’accordo.

L’obiettivo principale della convenzione è duplice: garantire ai pazienti siciliani accesso a cure specialistiche di alta qualitĂ , riducendo la mobilitĂ  sanitaria passiva e, parallelamente, creare presso l’ospedale San Marco una “Pancreas Unit” ispirata al modello veronese. Con questa iniziativa, si punta a rendere l’ospedale una struttura di riferimento non solo per la Sicilia, ma per tutto il Sud Italia.

L’ospedale di Catania è già dotato delle competenze e delle tecnologie necessarie per la creazione di questo centro, conformemente alle normative ministeriali. Tra i requisiti richiesti, vi è la realizzazione di oltre 30 interventi chirurgici all’anno con un’incidenza di complicanze post-operatorie contenuta nel 90 giorni successivi all’operazione.

Il fulcro di questa sinergia è l’UnitĂ  Operativa Complessa di Chirurgia dell’ospedale San Marco, sotto la direzione di Gianluca Di Mauro, che collabora direttamente con l’UnitĂ  di Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica dell’AOUI di Verona, guidata da Roberto Salvia, considerato uno dei massimi esperti a livello internazionale.

Questa collaborazione porterà a un’espansione delle pratiche diagnostico-terapeutiche condivise, in particolare per i casi ad alta complessità, che richiedono un approccio multidisciplinare e tecnologie avanzate.

La metodologia di lavoro prevede una valutazione approfondita di ogni caso da parte di un team oncologico composto da figure professionali diversificate, incluse chirurghi, gastroenterologi, oncologi e radiologi. Per le patologie piĂą complesse, gli specialisti del centro veronese interverranno direttamente, partecipando agli interventi chirurgici presso il San Marco.

Gli interventi si svolgeranno nelle moderne sale operatorie, attrezzate con tecnologie d’avanguardia, incluse quelle robotiche. Ogni operazione vedrĂ  la partecipazione dell’Ă©quipe chirurgica di Verona, non solo per garantire un intervento di qualitĂ , ma anche per offrire aggiornamenti professionali al personale sanitario catanese.

Il follow-up post-operatorio, fondamentale per il monitoraggio della salute del paziente, avverrĂ  negli ambulatori dell’ospedale San Marco, dove sarĂ  mantenuta un’attenzione costante sulla personalizzazione dei percorsi terapeutici.

“La collaborazione con l’AOUI di Verona rappresenta un modello virtuoso di sanitĂ  integrata,” afferma Gaetano Sirna, Direttore Generale dell’AOUP di Catania. “Vogliamo offrire ai nostri pazienti le migliori opportunitĂ  di cura, garantendo equitĂ  nell’accesso alle terapie specialistiche e valorizzando le eccellenze del territorio.”

Questa alleanza rappresenta un passo significativo nella lotta contro le malattie pancreatiche, con l’ambizione di diventare un esempio di efficacia e professionalitĂ  nel panorama sanitario italiano.