Rivoluzione stradale nel Comune di Messina | Scopri cosa nasconde questa serie di divieti e cambiamenti!

Interventi di Razionalizzazione delle Reti Idrice: Limitazioni Viarie a Messina

Messina si prepara a significativi cambiamenti viari per garantire la razionalizzazione, l’efficientamento e la riduzione delle perdite delle reti idriche interne. A partire da martedì 28 ottobre e fino al 28 novembre 2025, le strade perimetrali dell’isolato compreso tra le vie Natoli, Maddalena, La Farina e Caio Duilio subiranno limitazioni varie che interesseranno automobilisti e pedoni.

Divieto di Sosta e Rimozione Coatta

Per facilitare i lavori, è stato stabilito un divieto di sosta 0-24 in specifici tratti delle seguenti strade:

  • Via Risorgimento: lato est, tra le vie Maddalena ed Ettore Lombardo Pellegrino.
  • Via Ettore Lombardo Pellegrino: lato sud, tra le vie Risorgimento e dei Mille.
  • Via dei Mille: lato ovest, tra le vie Maddalena ed Ettore Lombardo Pellegrino.
  • Via Maddalena: lato nord, tra le vie Risorgimento e dei Mille.
  • Entrambi i lati di Via Maddalena e Via Ettore Lombardo Pellegrino, per tratti di 20 metri tra le vie Risorgimento e dei Mille.

Il divieto di sosta prevede anche rimozione coatta, per garantire il corretto svolgimento delle operazioni.

Limiti di Velocità e Deviato del Transito Pedonale

Oltre ai divieti di sosta, sarà attuato un limite massimo di velocità di 30 km/h nei tratti interessati dai lavori. Il transito pedonale subirà modifiche, con divieti nei marciapiedi adiacenti ai lavori. I pedoni saranno deviati verso il marciapiede opposto o su percorsi appositamente protetti.

Segnaletica e Sicurezza

Per garantire la sicurezza di tutti coloro che si muovono nella zona, sarà collocata idonea segnaletica stradale per informare gli automobilisti e i pedoni delle limitazioni. Inoltre, l’ausilio di movieri sarà previsto per gestire il flusso di persone e veicoli nei tratti interessati.

Il Comune di Messina esorta tutti i cittadini a prestare particolare attenzione e a seguire le indicazioni fornite durante il periodo di lavori. Questi interventi mirano a migliorare l’efficienza delle reti idriche e a ridurre le perdite, contribuendo così a una migliore gestione delle risorse idriche in città.

Conclusioni

Con l’avvio di questi lavori la città di Messina si avvia verso un miglioramento significativo delle proprie infrastrutture idriche. Gli interventi, pur comportando disagi temporanei, sono fondamentali per garantire una risorsa preziosa e ridurre gli sprechi idrici. I cittadini sono invitati a collaborare per un’efficace riuscita delle operazioni.