 
Un Accord storico a Bologna: Shape Srl Introduce la “Quindicesima” per i Dipendenti
BOLOGNA – Un’innovativa accordo di lavoro è stato raggiunto a Bologna, con il quale Shape Srl, azienda impegnata nelle pulizie meccaniche per Ducati, riconosce ai propri dipendenti una “quindicesima” mensilità. La notizia è stata ufficializzata dalla Filcams-Cgil, che ha descritto l’intesa come un passo significativo nella valorizzazione del lavoro, specialmente per i 20 addetti coinvolti.
Un Sostegno Economico Concreto
L’accordo, di forte impatto economico, prevede l’erogazione di 100 euro mensili in buoni spesa, a partire dal mese di ottobre. Questo importo si traduce, per ciascun dipendente, in un guadagno annuale di 1.200 euro, equivalente a un mese di stipendio extra. Un addetto qualifica al secondo livello riceve, attualmente, 1.382 euro lordi al mese, quindi questa misura rappresenta un significativo incremento per i lavoratori.
Un Passo Avanti nella Giustizia Sociale
“Il premio non verrà calcolato sulla base della presenza individuale, evitando così ogni penalizzazione in caso di malattia o infortunio”, afferma Daniela Dessì, esponente della Filcams di Bologna. Questo aspetto rende l’accordo ancora più rilevante, perché riconosce il contributo di ogni lavoratore, indipendentemente dalle circostanze personali. “Il valore del lavoro non si misura in giornate timbrate, ma nel contributo complessivo”, aggiunge Dessì, sottolineando l’importanza di mettere al centro le persone.
Un Accordo Triennale e Innovativo
L’intesa rappresenta un impegno triennale che promuove il potere d’acquisto di chi lavora in un simbolo del made in Italy come Ducati. La Filcams ha chiarito che i buoni spesa saranno considerati come welfare aziendale e beneficeranno di una clausola di salvaguardia per evitare impatti fiscali sui dipendenti. “Oggi, in un luogo simbolico come Ducati, il riconoscimento di una ‘quindicesima’ in buoni spesa è un gesto di rispetto e di giustizia”, dichiara Dessì.
Un Messaggio Contro la Logica del Massimo Ribasso
L’accordo non è solo un risultato economico, ma anche un chiaro segnale contro la pratica del massimo ribasso negli appalti, promuovendo un ambiente di lavoro più giusto e inclusivo. Filcams ha evidenziato che si tratta di un premio universale, capace di unire e valorizzare le diversità presenti nel settore delle pulizie. “Restituiamo voce al lavoro femminile e alle professionalità che sono spesso sottovalutate”, afferma Dessì.
Prospettive Future
Forte del successo di questo accordo, la Filcams intende continuare a promuovere una contrattazione centrata sulle persone, anche in contesti di elevata frammentazione produttiva. La sfida è quella di garantire un lavoro tutelato, dignitoso e equamente retribuito, in un settore che richiede non solo flessibilità, ma anche riconoscimento e rispetto per ogni singolo lavoratore.
In conclusione, l’accordo tra Shape Srl e Filcams-Cgil potrebbe rappresentare un modello da seguire per altre aziende, puntando a un nuovo modo di concepire le relazioni lavorative e a migliorare le condizioni di chi lavora nell’ombra, ma con grande impegno e dedizione.