Palermo in subbuglio | Scopri perché le strade si fermano per giorni!

Palermo si prepara per le riprese di “Sul cammino di Francesco – La vita di Biagio Conte”

Palermo è pronta ad ospitare le riprese del film “Sul cammino di Francesco – La vita di Biagio Conte”, un progetto che promette di valorizzare la figura di uno dei santi più amati d’Italia. Tuttavia, come comunicato dal Comune, queste riprese comporteranno cambiamenti significativi nella circolazione veicolare e nella sosta in diverse aree della città.

L’ordinanza del Comune stabilisce divieti temporanei di sosta e chiusure al traffico. A partire dalle ore 06.00 del 4 novembre 2025 e fino a cessate esigenze, verranno interessate diverse strade nel quartiere Kalsa ed in altre zone centrali. Tra queste, si segnalano via Nicolò Cervello e piazza Carlo Maria Ventimiglia, dove sarà attivo un divieto di sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli, eccetto quelli della produzione.

Non solo sosta; ci saranno anche chiusure al transito veicolare e pedonale, attuate in modo intermittente. Durante le riprese, i cittadini dovranno essere pronti a interrompere i propri spostamenti da ciak a stop, per un massimo di dieci minuti alla volta.

Oltre al quartiere Kalsa, altre zone come la Cattedrale e il Palazzo dei Normanni saranno coinvolte. Qui, i mezzi della produzione Anele potranno sostare in aree altrimenti interdette, garantendo così un supporto logistico per il set. È prevista la presenza della Polizia Municipale per gestire i flussi di traffico e garantire la sicurezza degli attori e dei tecnici.

Le riprese si svolgeranno anche in località iconiche come il Lungomare di Mondello. Le date fissate andranno dal 10 al 14 novembre e includeranno la chiusura di alcune strade principali, necessarie per garantire un ambiente di lavoro sicuro e produttivo per la troupe.

Il film si annuncia già come un importante attrattore culturale per la città, che cercherà di raccontare una storia di fede e impegno sociale. La scelta di Palermo come set cinematografico non è solo un riconoscimento alla bellezza della città, ma un’opportunità per promuovere il patrimonio storico e architettonico della zona.

I cittadini e i visitatori di Palermo sono quindi avvisati: prepararsi a possibili disagi, ma anche a vivere un momento culturale di grande importanza. La produzione del film “Sul cammino di Francesco” potrà non solo arricchire il panorama artistico siciliano, ma anche portare visibilità internazionale alla città e alla sua storia.