Il Decennale di Monsignor Lorefice: Riconoscimenti e Impegno per Palermo
Palermo, 30 ottobre 2025 – In occasione del decennale dell’elezione di Monsignor Corrado Lorefice ad arcivescovo metropolita, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha espresso il suo profondo riconoscimento per il lavoro svolto dall’arcivescovo nella comunità ecclesiale e sociale. L’evento si è tenuto durante il “Dies academicus” presso lo Steri di Palermo, in un contesto che ha visto il coinvolgimento della Fondazione per le Scienze Religiose e diverse istituzioni accademiche.
“Grazie all’arcivescovo di Palermo per il suo impegno”, ha esordito Schifani, sottolineando il messaggio portato da Lorefice di “attenzione agli ultimi, ai più bisognosi”. Un richiamo forte, quello dell’arcivescovo, che ha spesso sollecitato le istituzioni politiche ed economiche a riflettere su un tema cruciale: la violenza che affligge la città e la presenza della mafia. Schifani ha citato l’ultimo discorso di Lorefice, tenuto il 15 luglio, in cui il presule ha denunciato “le prevaricazioni mafiose che umiliano Palermo e i suoi figli”.
La figura di Monsignor Lorefice emerge anche come simbolo di speranza in un contesto di crescente violenza. “Dobbiamo coltivare ogni giorno la prospettiva di essere operatori di pace e di dialogo nella nostra comunità”, ha affermato Schifani, richiamando l’urgenza di affrontare la recrudescenza della violenza e degli assassinii che, purtroppo, continuano a caratterizzare la vita palermitana.
Il presidente ha inoltre posto l’accento sull’importanza del Concilio Vaticano II, il quale ha segnato un importante cambio di paradigma per la Chiesa mondiale. “Monsignor Lorefice, in questi dieci anni, ne è stato un fedele interprete”, ha affermato, evidenziando il suo contributo nel promuovere valori quali la fratellanza, l’accoglienza e la solidarietà.
“Desidero ringraziarlo per il suo impegno personale nel contrasto alla criminalità”, ha concluso Schifani, esprimendo l’auspicio che Lorefice continui a guidare la diocesi con la sua visione illuminata. La collaborazione tra istituzioni, cittadini e comunità religiosa è fondamentale per affrontare le sfide odierne, come dimostrato dal suo recentissimo appello pastorale.
Questo anniversario non rappresenta solo un traguardo, ma un’opportunità per riflettere sul cammino futuro, unendo le forze per il bene di Palermo e dei suoi abitanti.