Messa in sicurezza a Itala | La Regione Siciliana sta affrontando il rischio frane con un investimento shock!

Itala: Al via i lavori di consolidamento del versante montano

Itala, 31 ottobre 2025 – Si avvia verso una conclusione attesa da anni l’importante intervento di messa in sicurezza del versante a monte del centro abitato di Itala, un comune in provincia di Messina. La Struttura di contrasto del dissesto idrogeologico, sotto la guida del presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha recentemente aggiudicato i lavori per un progetto che si propone di risolvere problematiche storiche legate a frane e alluvioni.

I tragici eventi del 2009, quando un violento evento alluvionale colpì la zona, avevano provocato significativi danni a edifici privati, strade e infrastrutture pubbliche. Da allora, la situazione di rischio è ulteriormente peggiorata a causa delle infiltrazioni d’acqua, rendendo necessaria un’azione urgente e incisiva.

Il progetto, per un importo complessivo di 1,4 milioni di euro e affidato alla Tecnostrade srl di Perugia con un ribasso del 28,05%, non si limita al solo consolidamento delle terre. Include un piano complesso di regimentazione idraulica, volto a garantire la sicurezza dei cittadini, proteggere le abitazioni e le infrastrutture e gestire in modo efficace le reti di sottoservizi.

Per mitigare il rischio idraulico, saranno costruiti fossi di guardia per raccogliere le acque piovane che scorrono in superficie lungo i pendii, canalizzandole negli impluvi naturali. La sicurezza del territorio sarà ulteriormente rinforzata con la sistemazione delle sponde attraverso gabbionate e barriere flessibili.

Infine, come misura di protezione per gli edifici esposti al rischio, è prevista l’installazione di reti d’acciaio sul versante sud.

Questo intervento rappresenta un passo fondamentale verso la stabilità e la sicurezza del territorio italese, restituendo alla comunità la certezza di una fruibilità completa e sicura dell’area montana, spesso dimenticata ma cruciale per il benessere dei suoi abitanti.