Tra gli alberi degli dei: un laboratorio per bambini dedicato all’ulivo a Selinunte
Selinunte, 3 novembre 2025 – In un’epoca in cui il contatto con la natura è sempre più raro, il parco archeologico di Selinunte lancia una nuova iniziativa per i più giovani: un laboratorio educativo dedicato all’ulivo. “Tra gli alberi degli dei” è il titolo di questo progetto che promette di avvicinare i bambini alla cultura, alla storia e alle tradizioni siciliane, attraverso attività pratiche e coinvolgenti.
L’incontro si svolgerà nel suggestivo scenario del parco archeologico, tra le antiche rovine e gli uliveti che hanno caratterizzato la storia dell’isola fin dai tempi dei Greci. Il laboratorio non sarà solo un momento istruttivo, ma anche un’occasione per esplorare la bellezza e l’importanza dell’ulivo nella cultura siciliana. Saranno organizzate attività che permetteranno ai partecipanti di apprendere le tecniche di raccolta e lavorazione delle olive, oltre a scoprire la storia di questa pianta sacra.
Il laboratorio si svolgerà in modalità pratica, con attività adatte ai bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni. Gli educatori e gli esperti del parco guideranno i piccoli partecipanti in un viaggio sensoriale, dove potranno toccare, sentire e osservare da vicino il processo di trasformazione dell’oliva in olio. “Vogliamo insegnare ai bambini quanto sia preziosa la nostra terra e i suoi prodotti,” ha dichiarato il direttore del parco archeologico.
Inoltre, il progetto si propone di stimolare la curiosità dei bambini e incoraggiarli a sviluppare un rapporto attivo con l’ambiente che li circonda. “Il nostro obiettivo è far scoprire ai più giovani la ricchezza della cultura siciliana attraverso il suo patrimonio naturale,” ha aggiunto il direttore.
Le iscrizioni sono aperte e si prevede una partecipazione numerosa. Quest’iniziativa rappresenta un ponte tra passato e futuro, un modo per instillare nei giovani il rispetto per tradizioni secolari e l’importanza della sostenibilità ambientale.
In un periodo in cui la disconnessione dalla natura è un tema sempre più attuale, l’ulivo, simbolo di pace e fertilità, si erge come un filo conduttore per riscoprire il valore delle radici culturali e alimentari della Sicilia. La Sicilia, con la sua storia e la sua tradizione millenaria, si prepara a ospitare questa iniziativa unica, un’opportunità per i bambini di immergersi in un’esperienza formativa che arricchirà il loro bagaglio culturale.