Chirotonia Episcopale di Mons. Raffaele De Angelis: Un Evento Storico per la Diocesi di Piana degli Albanesi
Sabato 8 novembre 2025, la comunità di Lungro, in Calabria, si prepara a un evento di grande spessore spirituale: la solenne chirotonia episcopale di Mons. Raffaele De Angelis, vescovo eletto di Piana degli Albanesi. La cerimonia, che avrà luogo nella Cattedrale di San Nicola di Mira, segna un momento significativo non solo per la diocesi di origine di Mons. De Angelis, ma anche per l’intera Chiesa di Sicilia.
La celebrazione sarà organizzata in concomitanza con la Commemorazione degli Arcangeli Michele e Gabriele e avverrà durante la Divina Liturgia di San Giovanni Crisostomo a partire dalle 10 del mattino. Il vescovo consacrante sarà mons. Donato Oliverio, attuale vescovo di Lungro, affiancato dai co-consacranti card. Francesco Montenegro, amministratore apostolico di Piana degli Albanesi, e mons. Manuel Nin, esarca apostolico di Grecia e già rettore del seminario dove Mons. De Angelis ha compiuto la sua formazione.
L’evento non si limiterà a un rito religioso, ma si preannuncia come una celebrazione di grande partecipazione e coinvolgimento. Numerosi vescovi di Sicilia e della Calabria hanno confermato la loro presenza, dimostrando l’importanza del momento. I fedeli, sia di Piana degli Albanesi che della parrocchia guidata da papàs De Angelis, parteciperanno indossando abiti tradizionali, contribuendo a creare un’atmosfera di festa e appartenenza.
Dopo la chirotonia, l’ingresso ufficiale di Mons. De Angelis nella diocesi di Piana degli Albanesi è previsto per domenica 16 novembre. Questo passaggio segnerà l’inizio di un nuovo capitolo nella vita della diocesi, con molteplici aspettative da parte della comunità locale.
L’appuntamento del 8 novembre 2025 non è solo un momento di celebrazione, ma rappresenta anche un segno di unità e rinnovamento per la fede e la comunità ecclesiastica. La figura di Mons. Raffaele De Angelis è attesa come un faro di guida e ispirazione, in un tempo che richiede più che mai la presenza di leader spirituali compatti e visionari.