Il CAF di Spada della Stagione 25/26 al CUS Catania: Un Nuovo Capitolo per la Scherma Siciliana
Catania, 3 Novembre 2025 – È ufficiale: il Centro di Avviamento alla Federazione (CAF) di Spada per la stagione 2025/2026 si svolgerà presso il CUS Catania. Questa notizia segna un importante passo avanti per la scherma siciliana, con l’obiettivo di promuovere e sviluppare il talento giovanile nella disciplina.
La scelta del CUS Catania come sede del CAF rappresenta un riconoscimento significativo per l’ente sportivo, noto per il suo impegno nella formazione e nel sostegno degli atleti. Il CUS, che ha sempre dimostrato una grande passione per la scherma, si prepara ad accogliere i giovani schermidori in un ambiente stimolante e attrezzato.
Il CAF di Spada non sarà solo un luogo di allenamento, ma anche un’opportunità per i giovani atleti di crescere e confrontarsi. «Vogliamo fornire ai nostri ragazzi non solo le competenze tecniche, ma anche la mentalità giusta per affrontare le sfide», ha dichiarato il responsabile del CAF, sottolineando l’importanza dell’educazione sportiva. Attraverso un programma ben strutturato, i partecipanti potranno avvantaggiarsi di sessioni di allenamento con istruttori qualificati.
Il CUS Catania, con la sua storia e reputazione, è il palcoscenico ideale per promuovere il talento dei giovani schermidori siciliani. La collaborazione tra la Federscherma Sicilia e il CUS rappresenta un passo fondamentale per aumentare la visibilità e l’interesse verso la scherma, disciplina che da sempre affascina per la sua eleganza e tecnica.
Il CAF avrà inizio nei prossimi mesi e sono già aperte le iscrizioni per i giovani atleti desiderosi di fare esperienza nel mondo della scherma. Gli organizzatori auspicano una forte partecipazione, convinti che questo progetto possa contribuire a far crescere non solo il numero di praticanti, ma anche la qualità del nostro sport in Sicilia.
In conclusione, il CUS Catania, accogliendo il CAF di Spada, si fa promotore di un’iniziativa volta a potenziare il panorama schermistico regionale. Questa sinergia tra enti sportivi e federazioni rappresenta un’opportunità preziosa per le future generazioni di schermidori. I riflettori sono accesi: il futuro della scherma in Sicilia sembra luminoso e promettente.