La ComunitĂ  Patrimoniale dei Forti dello Stretto di Messina è giĂ  realtĂ  | Scopri l’importanza di un patrimonio dimenticato!

Messina celebra la cultura militare con la seconda edizione della kermesse “Forti d’Autunno”

Messina si prepara a un week-end all’insegna della cultura e della valorizzazione del patrimonio storico con la seconda edizione della kermesse “Forti d’Autunno”. Domani, sabato 8 novembre, presso Santa Maria Alemanna, avrĂ  luogo la conferenza inaugurale dal tema “INSIEME – L’importanza della ComunitĂ  Patrimoniale dei Forti dello Stretto di Messina”.

L’evento avrĂ  inizio alle ore 10.30 e sarĂ  aperto alla stampa. Durante la conferenza, il Sindaco Federico Basile saluterĂ  i partecipanti, mentre l’Assessore alla Valorizzazione e Promozione del Patrimonio Fortificato di Messina, Enzo Caruso, e il Presidente di Medfort A.P.S., Pietrangelo Pettenò, porteranno i loro contributi. Ci sarĂ  anche l’intervento dell’ingegnere Francesco Cancellieri di AssoCea Messina A.P.S., che arricchirĂ  l’incontro con la sua esperienza.

Questo appuntamento segue la recente costituzione della Comunità Patrimoniale dei Forti dello Stretto di Messina, avvenuta il 5 novembre 2024. In quell’occasione, alla presenza del Sindaco Basile e dell’Assessore Caruso, è stata sottoscritta la convenzione nel salone degli Specchi della Città metropolitana di Messina. La Comunità Patrimoniale Faro per i Forti dello Stretto si pone come un importante strumento di valorizzazione del patrimonio culturale e territoriale, unendo le diverse fortificazioni presenti sulle sponde dello Stretto di Messina.

Questa nuova entità mira a creare un legame tra le comunità e i patrimoni culturali, sottolineando l’importanza di riconoscere e preservare la storia locale. Le fortificazioni, costruite dopo l’Unità d’Italia, non sono solo edifici storici, ma veri e propri simboli identitari per le comunità che abitano le due sponde dello Stretto.

Con “Forti d’Autunno”, l’Amministrazione comunale di Messina intende promuovere un dialogo attivo tra la cittadinanza e la cultura, incentivando un senso di appartenenza e una maggiore sensibilità nei confronti del patrimonio storico. L’iniziativa rappresenta un passo fondamentale per la conservazione e la valorizzazione di un patrimonio che, oltre ad avere un valore storico e architettonico, è in grado di unire le comunità e rinsaldare legami di collaborazione e scambio.

In attesa di scoprire le molteplici attivitĂ  che si svilupperanno nel corso della manifestazione, l’evento di domani si propone come un’importante opportunitĂ  per riflettere insieme sull’ereditĂ  culturale dei Forti dello Stretto di Messina.