“Profumi d’Autunno”: La Festa di Altolia Si Prepara a Inaugurare un Sapore Unico
Domani, sabato 8 novembre, Altolia si trasformerĂ in un palcoscenico di tradizioni e sapori in occasione della manifestazione “Profumi d’Autunno”. L’evento, che si protrarrĂ fino a domenica 9 novembre, sarĂ presentato ufficialmente alle ore 16.30 dal Sindaco Federico Basile, affiancato dall’Assessora alle Politiche Scolastiche Liana Cannata e dall’Assessore agli Spettacoli e ai Grandi Eventi Cittadini Massimo Finocchiaro.
“Un progetto vincente e dal grande valore emotivo non deve dipendere per forza dai numeri che realizza, ma da ciò che suscita e trasmette”, ha dichiarato il Sindaco Basile durante la conferenza stampa tenutasi a Palazzo Zanca. Il primo cittadino ha sottolineato l’importanza di mettere in rete le diverse realtĂ del territorio, invitando a considerare Altolia come un punto di partenza per raccontare storie locali ricche di significato.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione culturale “Michele Trimarchi” e curata dal dirigente Saverio Pugliatti, mira a far conoscere le peculiaritĂ di Altolia attraverso degustazioni di prodotti tipici, attivitĂ artistiche, e musica. “Profumi d’Autunno è una grande occasione per conoscere Altolia e le sue peculiarità ”, ha aggiunto Finocchiaro, rimarcando il ruolo fondamentale della cultura nel rilancio economico del territorio.
La partecipazione degli studenti è un aspetto cruciale dell’evento. L’Assessora Cannata ha rivolto un messaggio ai ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Santa Margherita: “Siete voi, con la vostra straordinaria energia, i veri protagonisti di ‘Profumi d’Autunno’”. Attraverso laboratori tematici e attivitĂ pratiche, i giovani non solo apprezzeranno la storia locale, ma diventeranno anche narratori della cultura altoliana.
Il programma dell’evento è ricco di appuntamenti pensati per coinvolgere tutte le fasce d’età . Si prevedono laboratori di fotografia, scenografia, e di pasta fresca, insieme a stand enogastronomici che offriranno il meglio dei prodotti locali. Inoltre, si terranno esibizioni musicali delle scuole, attività con i cantastorie e tradizionali balli folk che arricchiranno il panorama culturale dell’iniziativa.
L’apertura ufficiale della manifestazione sarĂ condotta dalla giornalista Gisella Cicciò, capace di catapultare il pubblico nell’atmosfera autentica di “Profumi d’Autunno”. Gli organizzatori vogliono fare di questo evento un modello per coinvolgere altre frazioni e dare vita a una rete culturale che valorizzi autenticamente l’identitĂ dei villaggi messinesi.
Con la speranza che “Profumi d’Autunno” possa diventare un evento annuale di grande richiamo, Altolia si prepara a accogliere residenti e visitatori in una celebrazione di sapori, suoni e storie.