Screening gratuiti all’Ospedale Cannizzaro di Catania | Scopri la veritĂ  sui sintomi che potresti ignorare!

Per la “Make Sense Campaign” in Otorino mercoledì 17 prevenzione e sensibilizzazione

Screening gratuiti per i tumori testa-collo al Cannizzaro di Catania

L’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania, in collaborazione con l’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC), annuncia la disponibilità di screening gratuiti per la prevenzione e la diagnosi precoce delle patologie oncologiche del distretto cervico-cefalico.

L’evento si terrĂ  il mercoledì 17 settembre, dalle ore 9 alle ore 13, presso gli ambulatori di Otorinolaringoiatria e Patologie cervico-facciali (edificio Q, piano 1). Gli accessi saranno gestiti in ordine di arrivo, senza necessitĂ  di prenotazione, permettendo così una maggiore facilitĂ  nell’accesso ai servizi.

L’importanza della diagnosi precoce

Le patologie oncologiche della testa e del collo, se riconosciute in fase iniziale, possono subire un significativo intervento curativo, con un alto tasso di guarigione. Tuttavia, la mancanza di informazione sui sintomi e sui fattori di rischio continua a rappresentare un problema critico. Il motto “1 sintomo per 3 settimane, 3 settimane per 1 vita” promuove la necessità di consultare un medico in presenza di sintomi persistenti come dolore alla lingua, ulcere che non guariscono, raucedine e gonfiore del collo.

L’apporto del Dott. Azzolina e dell’Equipe

L’operazione è coordinata dal dott. Alfio Azzolina, dirigente medico dell’UnitĂ  Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria, sotto la direzione del dott. Vincenzo Saita, un esperto di patologie della laringe e della terapia chirurgica dei tumori delle ghiandole salivari. La loro guida assicura che gli screening siano effettuati con la massima competenza e attenzione.

Consapevolezza e prevenzione

Oltre alla possibilitĂ  di effettuare controlli gratuiti, la campagna ha come obiettivo di diffondere la consapevolezza sull’importanza di stili di vita sani. Fattori di rischio come il fumo e il consumo di alcolici sono riconosciuti come correlati all’insorgenza di queste neoplasie.

Per ulteriori informazioni e per consultare l’elenco dei centri aderenti, è possibile visitare il sito dell’AIOCC, dove è disponibile anche ulteriore materiale informativo utile alla prevenzione.

Conclusione

L’iniziativa del Cannizzaro rappresenta un’importante opportunità per la comunità catanese, sottolineando il valore della prevenzione e della diagnosi precoce nel contrasto ai tumori testa-collo. Un piccolo gesto come partecipare allo screening potrebbe fare la differenza nella lotta contro il cancro.